Era nella classifica dei tascabili più venduti del 2001. Ma c'era anche in quella del 2000, in quella del '95, dell'87 e su, indietro nel tempo, fino alla classifica dei libri più venduti in Italia nel 1973. E' quello che viene denominato dagli addetti ai lavori un "long-seller", ovvero un best-seller buono per ogni stagione. Ossia, non solo è un classico della letteratura ma resiste saldamente in testa alle classifiche, al di là delle mode letterarie e del cambiamento dei gusti dei lettori.
E' "Siddharta", il più conosciuto romanzo di Hermann Hesse. Singolare la storia di questo testo, il più orientaleggiante dello scrittore tedesco, premio Nobel per la letteratura 1946. Pubblicato nel '22, ha conosciuto il successo molto tardi. In Italia la casa editrice Adelphi pensò di ripubblicarlo, appunto nel '73, decidendo coraggiosamente di riprendere alcuni titoli di una piccola casa editrice torinese, la Frassinelli e lo diede nuovamente alle stampe nella collana Piccola Biblioteca. E così fece la sua fortuna.
Oggi la Adelphi ristampa l'ennesima edizione di "Siddharta". Nel frattempo il libro ha venduto qualcosa come due milioni di copie. Un successo di lunga durata senza precedenti per l'Italia, come osserva sull'"Espresso" il critico Roberto Cotroneo. "Se però qualcuno obiettasse (cosa vera) che "Siddharta" non è solo un best-seller italiano ma anche straniero, si può rispondere che da noi il successo è ancora più clamoroso, viste le vendite medie dei nostri libri, pari a quelle del Portogallo e della Grecia. Si può dire che "Siddharta" piace per centomila motivi. Il linguaggio semplice, il misticismo, la ricerca di se stessi, il desiderio di pace interiore. Tutto va bene. Ma non basta a spiegare la straordinaria vitalità di questo libro". Lo stile e i temi richiamati da Cotroneo a motivazione di tale successo, sono comunque sufficienti a capire perché il percorso esistenziale e spirituale del Buddha affascini particolarmente i lettori più giovani, che considerano da sempre questo testo un punto di riferimento fondamentale nella loro crescita intellettuale e morale.
a cura di Mauro Mercuri
SIDDHARTA
Hermann Hesse
ADELPHI – PBA