Salone dell’Editoria Sociale

Salone dell’Editoria Sociale

Questa seconda edizione dell'evento dedicato all'editoria sociale, che si svolgerà presso i locali dell'Ex Gil nel Largo Ascianghi (Roma Trastevere), è mirata soprattutto a far conoscere ad un vasto pubblico di persone un settore importante quanto devastato, quello dell'educazione.

Devastato sotto diversi punti di vista, primo fra i quali quello economico. I fondi dedicati all'educazione delle nuove generazioni sono sempre più esigui, dimenticando che proprio attraverso l'educazione e le attività didattiche è possibile alimentare e dare slancio ad un paese come l'Italia, in cui il rinnovamento spesso fatica a compiere i propri passi.

L'Organizzazione

Gli organizzatori dell'interessante Salone dell'Editoria Sociale non sono un'unica entità, ma diverse associazioni e realtà che collaborano per realizzare al meglio convegni, presentazioni e tutti gli eventi legati alla manifestazione culturale trasteverina.

Organizzano il Salone dell'Editoria Sociale, in sinergia, l'Associazione Culturale Gli Asini, l'Agenzia di Stampa Redattore Sociale, L'Ass. Di Promozione Sociale Lunaria, le Edizioni dell'Asino e la rivista sociale Lo Straniero.

Un gruppo coeso animato dallo stesso interesse per l'attualità e la complessità della società, che vale la pena analizzare per capire.

Programma

Il Salone dell'Editoria Sociale viene inaugurato il 22 ottobre alle ore 10:00 con un convegno sul tema de " L'editoria sociale e il ruolo delle istituzioni ", e a seguire un dibattito sul tema della Globalizzazione e del suo ruolo negli spazi urbani.

I tre giorni del Salone dell'Editoria Sociale sono ricchi di spunti di riflessione per meglio comprendere il mondo che ci circonda e il ruolo degli educatori in una società in continuo mutamento.

Il programma completo della manifestazione può essere visionato sul sito ufficiale dell'evento all'indirizzo – www.editoriasociale.info -.

Espositori

Il Salone dell'Editoria Sociale dedica ampio spazio agli stands in cui si possono trovare e incontrare gli editori più attenti ai temi di attualità e società nel panorama editoriale italiano.

Un'occasione per conoscere da vicino le persone che lavorano nel settore della diffusione di libri e cultura, dell'educazione e dell'informazione sociale.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)