“Salto di specie”

"Salto di specie", un romanzo di Andrea e Giovanni Cara edito da Fratelli Frilli Editori

60.000 anni terrestri fa: il collasso di una Supernova causa gravi disastri ambientali sul Pianeta Salgon. I gruppi di potere decidono di imbarcare su tre astronavi alcuni salgoniani per cercare nel cosmo un pianeta abitabile dove ricominciare una nuova era. Disordini interni interrompono al suo inizio il viaggio di una nave, mentre le altre due proseguono in un esilio attraverso il cosmo che durerà millenni e costringerà i navigatori dello spazio a regolare i propri ritmi e le proprie necessità in base a un mondo artificiale.

Il libro. 2085 secondo la cronologia terrestre: l’astronave salgoniana Random giunge nell’orbita del Pianeta Terra dove, nel frattempo, si è scatenata un’epidemia virale che sta decimando la popolazione. L’epidemia sembra derivare dal ritrovamento di un esemplare Neanderthaliano perfettamente conservato in stato di ibernazione e protetto dalla sorte in una grotta dei Pirenei dov’era morto circa 30.000 anni prima. A questo punto – fortunosamente – si incontrano le storie di tre civiltà dislocate nel tempo e nello spazio: i salgoniani, i terrestri dell’epoca neanderthaliana e i terrestri del futuro. La civiltà salgoniana e quella terrestre andranno incontro a una serie imprevedibile di eventi e saranno costrette a ripercorrere, con le proprie vittorie, anche le proprie sconfitte. Fino a un imprevedibile futuro.

Gli Autori: Andrea Cara (Cagliari, 1963), biologo ricercatore, vive a Roma dove lavora per l’Istituto Superiore di Sanità. Ha vissuto a Genova, dove ha lavorato all’ospedale Gaslini, a Washington, dove ha lavorato nel centro di ricerca di Bethesda con l’equipe di Robert Gallo e a New York, dove ha insegnato nella Mount Sinai University. Ha pubblicato svariati articoli per prestigiose riviste scientifiche internazionali occupandosi principalmente di HIV, il virus che causa l’AIDS.

Giovanni Cara (Cagliari, 1969), vive e lavora a Macerata, dove, con Filippo Davoli, dirige la rivista letteraria “Ciminiera” e ha fondato l’associazione “Poeti della Ciminiera”, organizzatrice, fra l’altro, della rassegna di poesia dell’Estate maceratese. Ha insegnato lingua e letteratura spagnola nelle Università di Cagliari e Potenza e ha pubblicato numerosi studi scientifici sul Seicento e Novecento spagnolo. Collabora a diverse riviste (tra cui “Portales”, “Classe Donna”, la rivista virtuale www.artifara.com) In ambito narrativo ha pubblicato una silloge di racconti, L’angelo armato (Foggia, 2000).

Insieme, stanno lavorando al successivo romanzo della saga di Salgon.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)