Sandino il generale degli uomini liberi

Il libro: Sono passati quasi settanta anni da quando Augusto Sandino veniva ucciso in un agguato dagli sgherri di Anastasio Somoza. Da allora, la figura dell’eroe nicaraguense è entrata a far parte dell’iconografia marxista, simbolo della lotta rivoluzionaria dell’FSLN.
Questo libro attraverso una rilettura delle corrispondenze e degli scritti di Sandino ci permette di scoprire oggi un personaggio differente: eroe soprattutto dell’anti-imperialismo e portavoce non solo del “suo” Nicaragua, ma di tutti i popoli oppressi dagli interessi delle grandi nazioni.
Proprio in questa sua veste di oppositore al colonialismo militare e culturale sta l’attualità e contemporaneità del pensiero di Sandino, che viene proposto in questa biografia scritta da Maurizio Campisi.

Da Lunedi 14 ottobre Maurizio Campisi, che vive in Costa Rica, si troverà in Italia per promuovere l’uscita del libro.
Questo è il calendario degli incontri:

Lunedì 13 ottobre – ore 18.00
Genova, Libreria Fnac
Via XX settembre 46 r
Interverrà Fabrizio Cerignale

Martedì 14 ottobre – ore 21.00
Aosta, Libreria Voyelles
Rue de Tillier 28
Interverrà Salvo Anzaldi (Associazione Italia-Nicaragua)

Mercoledì 15 ottobre – ore 18.00
Rivoli (TO), Sala del Consiglio Comunale
Interverranno: Dott. Nino Boeti (Sindaco di Rivoli)
Ugo Splendore (Vice-direttore di "Luna Nuova")

Giovedì 16 ottobre – ore 18.00
Milano, Libreria Archivi del '900
Via Marino (angolo Via Ragazzi del '99)
Interverrà Mauro Castagnaro (Associazione Italia-Nicaragua)

Lunedì 20 ottobre – ore 18.30
Torino, Libreria La Torre di Abele
Via Pietro Micca 22
Interverrà Salvatore Pes (Radio Torino Popolare)

Martedì 21 ottobre 2003 – ore 18.00
Torino, Osservatorio Internazionale per la Pace
c/o Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi 13
Nell'ambito della conferenza "La democrazia in
Centroamerica: dalla speranza alla disillusione"

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)