È on line il numero di agosto della rivista di cultura e libri scriptamanent diretta da Fulvio Mazza (Rubbettino editore)
ARTICOLI DI HOME PAGE
Sonia Vazzano analizza i vari volumi della «Biblioteca di Studi Filosofici», la collana diretta da Girolamo Cotroneo.
La storia di Sibari: la scelta della vita e il rifiuto della guerra. Un saggio di Giulio Palange, “riletto” da Angela Luisa Garofalo, smentisce diverse "calunnie storiche" rivalutando l'atteggiamento dei sibariti.
L'idea d'Europa esposta in un libro dal segretario dei Radicali italiani, Daniele Capezzone, e illustrata da Paolo Bernardini.
Una città emiliana e il suo rapporto col cinema: Cristina Boschini ci parla di Modena, di associazioni e sale cinematografiche "d'essai" e, soprattutto, dei… «Figli del Deserto».
Essere "singles" a Palermo costituisce una condizione particolare? Un'indagine sociologica di Gioacchino Greco, "rivelata" da Carmela Conidi.
Raffaella Guarascio, sulla scorta di un libro di Sara Peticca, evidenzia le ricadute sul piano sociale, psicologico e linguistico di un nuovo strumento di comunicazione ormai usatissimo: l'e-mail.
Libretti "giovanili" agili e densi, in cui le opere di poesia, prosa poetica e narrativa tradizionale raccolte si presentano sotto la particolare forma del microracconto: ce ne parla lo scrittore torinese Paolo Bonesso.
ARTICOLI NEI LINKS
Rino Tripodi introduce la Relazione tenuta, nel 1944, da Guido Dorso al Congresso nazionale del Partito d'azione. Un prezioso documento che verrà dibattuto in un convegno su "Storia e Meridione" (promosso dal "Parco letterario Old Calabria").
Marco Gatto analizza un saggio di Pierre Bourdieu, edito da Feltrinelli, sul "dominio maschile".
Mirko Altimari presenta la nuova collana del Centro militare di studi strategici della Difesa, serie impegnata in analisi politico-militari ai fini della sicurezza.
Il contraddittorio comportamento delle truppe angloamericane durante la Seconda guerra mondiale analizzato da Teresa Borghetti, sulla scorta di un libro di Giuseppe Marcianò, pubblicato dalle edizioni Città del Sole.
Un’originale interpretazione della storia siciliana alla luce de «Il Consiglio d’Egitto», di Leonardo Sciascia (edito da Adelphi), redatta da Maria Làudani.
Giuseppe Licandro ci svela la figura e il pensiero di Thèano, allieva e compagna di Pitagora, esempio di filosofia al femminile nella Magna Grecia, recentemente riscoperta da Daniela Nisticò.
Ilaria Attisani approfondisce gli interrogativi esistenziali e teologici di Sergio Quinzio, riproposti in una serie di saggi curati da Massimo Iiritano e Daniele Garota.
«Taragnawa»: Giuseppe Oliva recensisce il nuovo cd che il cantante berbero Nour Eddine ha realizzato insieme ai Phaleg. Una miscela modernamente originale e innovativa di musica etnica mediterranea.
Per una nuova "governance" dei fondi strutturali comunitari: le analisi e le proposte di Ernesto Funaro, esposte da Luigi Costanzo.
I luoghi dove il tempo si è fermato: l'escursione di Dora Anna Rocca, ricca di citazioni e informazioni, nelle città sepolte di Pompei ed Ercolano.
Veronica Longo si occupa del sito di traduzioni multilingue «Logos».
L’opera di Lorenzo Calogero rivive nelle immagini di Nino Cannatà: "fotopitture" che nascono da versi, tesi tra luci e ombre, vita e morte. Una mostra visitata per noi da Sonia Vazzano.
Nella sezione “inediti”: una estrosa poesia di Edoardo Grecò, dal sapore antico e saporito, e un racconto-canzone del promettente Cesare Fallavollita.