Uomini e donne di Fabrizio De André

Fabrizio parla di politica, d'arte, di economia e le sue parole prendono la forma d'insegnamenti. Non lezioni, ma sommesso argomentare da "maestro di vita". Come nelle sue canzoni, traspare così l'impronta della sua anima, l'ansia di giustizia mai venuta meno e il sogno, sempre coltivato, dell'anarchia.

Chi ha conosciuto Fabrizio De André sa che con lui si poteva parlare di tutto ed apprendere; mai una cosa sola: suonare, mangiare, discutere, bere, fumare; con lui, molto semplicemente, "si viveva". A queste conversazioni fa da sfondo il clima culturale e politico degli anni Settanta e Ottanta, col forte incremento dei nuovi poveri, immigrati, zingari, ai margini di quella società che Fabrizio aveva definito "l'economia del dono".
In mezzo, le opere del cantautore-poeta; quelle canzoni che, attraverso le storie di molti eroi "al contrario", in una magica fusione tra musica e versi, ci hanno fatto conoscere la sopraffazione dei forti, le loro e le altrui miserie, le tante solitudini di uomini e donne, la guerra, la follia, la morte.

Uomini e donne di Fabrizio De André si dipana tra l'immensità d'un mare odoroso e inquieto, la durezza della campagna sarda, i luoghi dei concerti – vero filo conduttore del libro – dalla prima apparizione in pubblico nel 1975 sino all'ultima, nel 1998.
Il libro, esaurito nella prima edizione (Demos, Cagliari 1997), è stato riproposto da Fratelli Frilli Editori in una nuova edizione completamente rivista ed ampliata nel 2000. Giunto oggi alla terza ristampa, il volume esce in formato tascabile e si arricchisce di 16 foto in bianco e nero provenienti dall'archivio privato di Dori Ghezzi.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)