Il Pisa Book Festival, Salone internazionale dell’editoria indipendente, dà appuntamento per una quattro giorni densissima di appuntamenti e con tanti ospiti italiani e stranieri: scrittori, artisti, traduttori, illustratori.
Il Pisa Book Festival, che quest’anno festeggia la sua 17esima edizione, è curato dalla direzione creativa di Lucia Della Porta che ne è anche l’ideatrice. Nato nel 2003, nel tempo ha conquistato una fetta molto ampia di pubblico interessato, affermandosi ogni anno con maggiore successo e partecipazione.
Questa manifestazione culturale offre un’importante vetrina alle case editrici indipendenti italiane che, quindi, trovano qui sempre ampio spazio di pubblicizzazione durante le giornate dell’evento.
Nel corso delle quattro giornate del festival sono previsti oltre 200 eventi e saranno oltre 160 gli editori indie che porteranno a Pisa le loro pubblicazioni.
E’ molto alto anche il numero degli ospiti italiani e stranieri previsti. A questo proposito, va ricordato anche che il Pisa Book Festival è gemellato con il Boswell Book Festival, che si svolge a Glasgow ogni anno, nel mese di maggio. Questo permette di avere uno scambio culturale molto interessante tra i due Paesi e una presenza importante di scrittori scozzesi a Pisa.
Edizione 2019: l’Europa è al centro
L’edizione 2019 si svolge, come sempre, nel Palazzo dei Congressi di Pisa. Le date vanno dal 7 al 10 novembre e per ogni giornata sono previsti appuntamenti di grande interesse culturale.
Oltre alla presenza massiccia di ospiti da tutto il mondo e alla conseguente presentazione di libri, ci saranno convegni, reading, laboratori di scrittura e seminari di vario genere, tra cui quello per i traduttori. Non manca uno spazio dedicato ai più piccoli e ai ragazzi per avvicinarli, nella maniera giusta, alla lettura.
L’ospite d’onore di questa edizione 2019 è l’Europa con la sua produzione letteraria molto ricca e variegata. Lo sguardo sarà, quindi, focalizzato sugli scrittori provenienti dai vari Paesi che ne fanno parte. In particolare, però, lo sguardo sarà rivolto alla letteratura del Portogallo e della Romania.
Per avere ulteriori info sull’evento e sul programma è possibile collegarsi al sito www.pisabookfestival.com.