Vincitore Premio Strega 2011

Vincitore Premio Strega 2011

L'edizione numero sessantacinque del Premio Strega rompe il dominio degli scrittori Mondadori come vincitori, se infatti negli ultimi quattro anni il prestigioso riconoscimento è andato quattro volte ad autori della casa editrice milanese, Edoardo Nesi, edito da Bompiani, è riuscito a spezzare il primato. La vittoria del libro Storia della mia gente è stata voluta da 138 su 397 votanti, tanti, se si pensa che la giuria poteva scegliere fra i quindici romanzi giunti in finale. Seconda classificata, con 74 voti, la scrittrice Mariapia Veladiano, edita da Einaudi, con il suo romanzo La vita accanto. Terzo, a un voto di distanza, Bruno Arpaia con L'energia del vuoto, un romanzo edito da Guanda.

Il trionfatore della 65ima edizione del Premio Strega dedica il premio agli amici e alla sua città, Prato, che poi è la stessa della “sua gente” descritta nel romanzo.

La serata del 7 luglio al Ninfeo di Villagiulia, storica location del prestigioso premio, si è vissuta in un'atmosfera serena, ma anche ricca di suspance, perché la gara è stata aperta e dall'esito incerto fino all'ultimo, fino alla proclamazione di Edoardo Nesi vincitore, e al suo sollevare fra le mani la notissima bottiglia del liquore Strega, costante e sponsor del premio fin dalla sua creazione nel 1947.

Il romanzo vincitore del Premio Strega

Storia della mia genteAllo Strega vince un libro sul lavoro, sulla storia di una città, Prato, un tempo polo tessile d'eccellenza in Italia, che anno dopo anno segue una strada in discesa, fino a quando le fabbriche diventano luoghi in cui lavora manodopera a basso costo, proveniente soprattutto dall'Asia.

Una parabola discendente, la storia di una città che è assieme il declino del lavoro e del mestiere degli ultimi dieci anni. Un libro che lo stesso Nesi si dice orgoglioso di aver scritto, dedicato a tutte le persone che hanno perso il lavoro, un libro sincero perchè il suo autore, da imprenditore tessile, è stato immerso per anni nella realtà descritta dal romanzo, tanto preciso da essere considerato anche un saggio sul declino economico di questi anni di globalizzazione e crisi della piccola media impresa artigianale italiana.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)