Le problematiche di non autosufficienza nel vivere il quotidiano legate all’età che avanza rendono inevitabile per tante famiglie rivolgersi ad operatori qualificati, in grado di dare un valido supporto di assistenza a domicilio durante la giornata e/o anche di notte.
Il compito da svolgere è quello di seguire la persona per aiutarla negli atti di ogni giorno, nella vestizione, nella pulizia e igiene corporale, durante i pasti, per fornire semplicemente compagnia, ma anche per controllare al meglio lo svolgimento delle terapie mediche.
Eseguire un valido servizio di assistenza domiciliare agli anziani è un compito di grande valore non solo dal punto di vista pratico, ma anche sociale: gli Operatori Socio-Sanitari, infatti, devono anche essere in grado di offrire la loro professionalità svolgendo le varie prestazioni sempre nel pieno rispetto dell’identità della persona da accudire.
Quando arriva il momento di rivolgersi a strutture specializzate o a badanti privati per richiedere assistenza da dedicare ai propri cari, è necessario non trovarsi impreparati nell’affrontare questa fase così delicata e importante e, da questo punto di vista, leggere una serie di pubblicazioni sull’argomento può essere molto utile per avere una visione ampia, esaustiva e sempre aggiornata.
Info utili e pubblicazioni
“Una badante in famiglia. Guida pratica per una buona convivenza” (2015, Erickson) è il titolo del manuale scritto da Giovanna Perucci. Questo testo fornisce un importante aiuto nel momento in cui ci si deve avvalere della collaborazione di una persona estranea nella gestione dell’anziano e delle sue necessità. Da questo punto di vista, diventano molto interessanti proprio le testimonianze dirette di chi si trova a svolgere questo tipo di lavoro in maniera professionale.
In questo manuale ci sono tante informazioni utili per i famigliari a partire proprio dal suggerire come gestire senza contrasti il rapporto con l’operatore che viene a stabilirsi in casa. Viene sottolineato, inoltre, tutto quello che è importante considerare quando si deve selezionare l’assistente domiciliare più adatto, oltre a fornire il titolo di altri testi che permettono di approfondire l’argomento in maniera ancora più mirata.
“Badandum 2011” (2011, Gruppo Editoriale Viator) è stato redatto in ben otto lingue ed è un manuale dedicato sia alle famiglie che agli operatori socio-assistenziali. Al suo interno ci sono moltissime informazioni: da quelle di carattere normativo e giuridico ai tanti consigli pratici. Non mancano, infine, una serie di utili riferimenti per contattare i vari sportelli pubblici dedicati.
“Assistenza all’anziano. Ospedale, territorio, domicilio” (2010, McGraw-Hill Education), di Maria Mongardi, mette l’accento sulla complessità che deve essere sempre sottintesa al lavoro di assistenza domiciliare rivolto agli anziani: un lavoro che, invece, troppo spesso viene semplificato e reso in modo non adeguato.
La popolazione anziana è in aumento e questo evidenzia un sempre maggiore bisogno delle famiglie di rivolgersi agli operatori e questi, però, a loro volta, devono essere in grado di fornire una prestazione di qualità, specializzata, mai improvvisata. Per questo motivo, l’autrice mette l’accento sull’importanza di ricevere una formazione più che adeguata: argomento che merita di essere approfondito anche in sede amministrativa.