Argenteria e cornici in argento

Argenteria e cornici in argento

Collezionare oggetti, francobolli, pezzi d’antiquariato, cornici in argento, accessori in argento, orologi d’epoca e così via è un hobby da veri intenditori. Vi sono moltissime persone che si dedicano al collezionismo senza documentarsi troppo, acquistando i vari oggetti nei negozi specializzati nella vendita argenteria, in base al proprio gusto personale. Ma vi sono anche moltissime persone che si creano invece una vera e propria cultura riguardo l’argomento di loro interesse, leggendo e consultando pubblicazioni a tema. Non è detto che gli oggetti che fanno parte di una collezione debbano per forza essere di particolare valore; sarà il collezionista a deciderlo.

Accessori e cornici

Gli accessori in argento e le cornici in argento riscuotono particolare successo non solo tra gli amanti delle collezioni ma anche tra coloro che desiderano arredare casa con qualcosa di bello e di valore al tempo stesso. Pensiamo a oggetti di vario tipo come ciotole, piccole sculture, candelabri, orologi, cornici da tavolo o da muro, ma anche piatti, posateria e bomboniere in argento.

Gioielli in argento

Anche i gioielli in argento sono molto diffusi in particolare tra i giovani dove risquotono un notevole successo a causa del prezzo di acquisto notevolmente più conveniente rispetto ad altre tipologie di gioielli, in particolare sono molto ricercati bracciali e ciondoli realizzati in argento 925/1000.

Come acquistare l’argenteria

Visto che sicuramente non capita tutti i giorni di acquistare un oggetto in argento per la casa e che tale oggetto è destinato a durare e mantenere (o incrementare) il suo valore nel corso del tempo, è bene documentarsi prima dell’acquisto. Per quanto riguarda le cornici può essere interessante leggere Le Cornici Italiane, di M.Guggenheim, oppure due manuali ricchi di informazioni di Giuseppe Morazzoni, Le cornici veneziane laccate e Le cornici bolognesi. Un altro libro che vi consigliamo senza dubbio è Cornici Italiane, di Roberto Lodi, che vi guiderà in un viaggio attraverso l’arte corniciaia italiana. Stesso discorso per gli argenti e l’argenteria: procuratevi un buon libro che tratti la materia ed imparerete a muovervi con maggior disinvoltura tra gli antiquari ed i mercatini d’antiquariato. Un testo di riferimento per il settore dell’argenteria e dell’antiquariato è Vecchi argenti europei. Storia e splendori dell’argenteria da tavola, di Herbert Brunner. Sfogliare le pagine di questi libri vi consentirà di comprendere maggiormente le caratteristiche che rendono particolare o di valore un oggetto, un’idea regalo, un argento, una cornice in argento e così via.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)