Il ferro battuto deve il suo fascino senza tempo al fatto che con esso è possibile realizzare praticamente qualunque tipo di oggetto, in quanto si presta a tipologie di lavorazione praticamente infinita dando vita a soluzioni d’arredo sempre diverse capaci di rispondere alle esigenze di una clientela di volta in volta differente. In ferro battuto è possibile realizzare arredamenti completi, sia per il giardino che per la casa.
Lavorazione artigianale per mobili unici
L'arredamento in ferro battuto ha una qualità superiore ed in particolare i mobili in ferro battuto sono sempre realizzati a mano, con cura e pazienza artigianali, un valore aggiunto che si percepisce e si vive anche con un semplice sguardo. Forme sinuose, alternanza di spazi vuoti e spazi pieni e splendidi inserti in maiolica o mosaico fanno di questi arredi oggetti unici, vere e proprie opere d’arte che durano molto a lungo nel tempo e non stancano mai la vista. Molto comuni sono i tavoli in ferro battuto, coordinati con le sedie identiche ed impreziositi da piani in vetro, in maioliche colorate e dipinte a mano, con mosaici realizzati a mano, con piani in marmo.
Un arredamento su misura
La scelta è vastissima, e quasi sempre è possibile richiedere un tavolo in ferro battuto esattamente come lo si desidera, ordinandolo affinché venga realizzato su misura. Volendo completare il proprio arredamento in ferro battuto è possibile optare – oltre che per sedie e tavolo – anche per il letto con i comodini, specchio e specchiera, divani e tavolini.
I maestri del ferro battuto
Un ottimo manuale riguardo l’argomento è Il ferro battuto, di Umberto Zimbelli, del 1995, Il ferro battuto: raccolta di lavori eseguiti dai più rinomati artefici, del 1927, I maestri italiani del ferro battuto, di Giuseppe Ciscato, del 1998, Il ferro battuto, di Franco Battacchi jr, Il ferro battuto: sbalzato e cesellato in Italia dal secolo XI al secolo XVIII, di Augusto Pedrini, del 1969.