Costruzioni senza tempo, le antiche dimore storiche ancora riescono ad evocare gli antichi fasti del passato. I dintorni e la natura delle campagne italiane affascinano, come quadri dipinti coinvolgono i turisti con i loro colori e i loro profumi.
Ville antiche e palazzi storici nelle città d'arte
L'Italia è uno fra i luoghi maggiormente ricchi di storia. Le città d'arte sono numerose, legate alle antiche corti rinascimentali e all'epoca in cui signori e mecenati si circondavano di artisti e letterati per far crescere il prestigio e la fama del loro casato. I Montefeltro, gli Sforza, i d'Este e le antiche famiglie nobili che hanno vissuto nei loro Ducati i loro anni migliori, edificando ville antiche e palazzi storici che ancora affascinano, meravigliose opere architettoniche dallo stile classico e prezioso, che oggi vengono affittate dagli attuali proprietari per vacanze o occasioni speciali.
Il territorio italiano va assaporato lentamente, seguendo i ritmi delle stagioni, scoprendo i piccoli particolari fra i libri dedicati alle vitali regioni in cui la natura si confonde tra le pieghe delle cittadine, ora con valli, ora con dolci colline, ora con fiumi e grotte profonde e affascinanti.
Viaggiare tra le magiche atmosfere delle ville d'epoca
Per conoscere il territorio, provate ad affrontare qualche piacevole lettura: tra le tante, possiamo consigliarvi Viaggio in Italia. Un corteo magico dal Cinquecento al Novecento, edito da Mondadori Electa, e per immergervi nell'atmosfera delle antiche dimore storiche, il volume La villa in Italia. Quattrocento e Cinquecento scritto da Margherita Azzi Visentini sempre per Mondadori Electa Per delle piacevoli letture prima di visitare le bellissime ville d'epoca italiane, o durante il soggiorno nelle splendide regioni italiane.