Cornici Artigianali, una scelta di stile, la lavorazione artigianale del legno ha raggiunto livelli veramente alti di accuratezza ed estetica, e ciò si nota soprattutto nelle cornici lavorate ed intarsiate a mano.
Cornici Artigianali, una scelta di stile, da quando esiste l'uomo, esiste l'arte e l'estetica. Perfino i ritrovamenti archeologici più antichi e gli utensili primitivi hanno degli intarsi o dei piccoli disegni che li rendono unici e arricchiscono le loro forme.
L'arte di intarsiare a mano
La lavorazione artigianale del legno ha raggiunto livelli veramente alti di accuratezza ed estetica, e ciò si nota soprattutto nelle cornici lavorate ed intarsiate a mano. Arricchite con la tecnica della doratura, che le rende dei pezzi d'arredamento eleganti, oppure dipinte con accostamenti cromatici di sicuro effetto su ogni parete.
Un tocco di classe per il vostro arredamento
Saloni e studi professionali riceveranno quel tocco di classe che è impossibile ottenere con qualsiasi altro mobile. Perché una cornice artigianale riesce a catturare gli sguardi e a rinnovare qualsiasi ambiente. Inoltre la maggior parte degli artigiani che producono cornici fatte a mano riescono ormai a soddisfare clienti sempre più esigenti, che non amano l'omologazione e chiedono per la loro casa un pezzo unico, che si adatti all'arredamento e alla personalità di chi sceglie una cornice fatta su misura.
Gli stili: dal classico al moderno
Le cornici artigianali sono adattabili ad ogni parete e ad ogni tipologia d'interni perché l'offerta varia dal classico al moderno, fino allo stile quasi futuristico che si ottiene utilizzando materiali d'avanguardia come i rivestimenti in metallo o i legnami più esotici, che valorizzano i dipinti o le foto in maniera semplice.
Letture per i collezionisti di cornici
Una summa delle cornici artigianali, dello stile e delle tipologie più ricercate si può trovare negli 8 cataloghi e nel “Repertorio della Cornice Europea”, editi e curati da un vero esperto nel settore, Roberto Lodi, antiquario e collezionista che è riuscito a classificare le cornici artigianali di tutta Europa, soffermandosi soprattutto sulle cornici in doratura o in oro dei secoli in cui l'arte barocca la faceva da padrona nella Penisola e in tutta l'Europa. Chi invece ama l'arte e la storia troverà interessante il saggio di Marilena Mosco dal titolo “Cornici dei Medici. La fantasia barocca al servizio del potere” edito da Pagliai nel 2007.