Ricette e agriturismo in Umbria, l’agriturismo non è solo relax, soprattutto in regioni a forte vocazione agricola come la verde e generosa Umbria.
Cibi genuini della tradizione umbra
Agriturismo, per trovare un ambiente sano e la buona cucina regionale umbra preparata secondo le ricette tradizionali con gli ingredienti più freschi e biologici come il famoso tartufo nero di norcia. Negli ultimi anni, tra OGM e cibi transgenici, tra conservanti spesso pericolosi e edulcoranti, scegliere in maniera consapevole frutta e verdura con i quali preparare i nostri piatti è diventata un'impresa quanto mai ardua. Non è facile, specialmente per chi è abituato alla città ai suoi ritmi frenetici e a scegliere i cibi unicamente nei banconi dei supermarket.
L'ospitalità delle country house umbre
Una vacanza in una country house in Umbria è rilassante ma è anche utile per cercare di carpire almeno un po’ di segreti culinari. L’ospitalità umbra è già un buon aiuto per chi ricerca i cibi più sani, ma in soccorso del turista (e degli operatori agrituristici) c’è un volume di Ettore De Bernart, pubblicato da Il Sole 24 ORE, dal titolo “Alimentazione e agriturismo. Il cibo tra scienza e tradizione”. Se ancora non siete sazi, provate a leggere il volume scritto da Salvatore Marchese per le Edizioni Muzzio, dal titolo che già dice tutto: “Cucine dell’Umbria”. Il libro è interessante perché oltre a parlare di cucina, l’autore riesce a valorizzare e spiegare le ricette alla luce del folklore e della storia della regione italiana che si dice essere patria dell’olio extravergine d’oliva e di molte altre prelibatezze che profumano di terra e di bosco, come i tartufi bianchi e neri, la selvaggina e gli insaccati preparati secondo le antiche tradizioni, la pasta fatta in casa da servire in zuppa con i legumi più freschi.
Le vacanze in agriturismo in Umbria non significano solo cibo sano ma anche svaghi piacevoli e divertenti come le escursioni a piedi, in bici o a cavallo. Troverete tanti fra gli agriturismi in Umbria nella guida “Agriturismo e vacanze in campagna 2008” edita dal Touring Club Italiano.