La cittadina abruzzese di Giulianova si trova sull’estremo confine nord della regione, in un’area naturalmente delimitata da due fiumi, il Salinello a nord ed il Tordino a sud.
Si tratta di una località turistica molto piacevole da vedere e da visitare, sia per il paesaggio, sia per il clima mite e benefico. Il centro storico di Giulianova si trova leggermente in collina, mentre giù, verso il mare adriatico, si trova Giulianova Lido, ricca di spiagge attrezzate, alberghi, hotel per le vostre vacanze a Giulianova e residence.
Il santuario della Madonna dello Splendore
Il 22 aprile Giulianova festeggia la Madonna dello Splendore, ed a questo proposito, se intendete andarci, vi consigliamo di procurarvi il libro Giulianova ed il santuario Maria Santissima dello Splendore: dalle origini ai giorni nostri, a cura dell’associazione culturale amici “Maria Santissima dello Splendore”.
L'entroterra della provincia teramana
Se l’obiettivo è fare sosta presso uno dei tanti residence oppure hotel a Giulianova e magari visitare l’entroterra della regione Abruzzo e, perché no, del confinante Molise, munitevi dell’utilissimo Abruzzo e Molise. Con 7 carte geografiche, 11 piante di città, 18 piante di edifici, a cura del Touring Club Italiano.
Alloggiare a Giulianova
Ovviamente durante la vostra vacanza sarà fondamentale l’alloggio, che sia comodo rispetto ai luoghi che intendete frequentare o visitare e che sia in sintonia con le vostre esigenze; pensiamo agli alberghi a Giulianova, agli appartamenti ed ai residence a Giulianova.
Per le vostre vacanze al mare è possibile prenotare anche online un piacevole soggiorno in uno degli economici Bed & Breakfast a Giulianova Lido.
Una guida utile non solo agli alberghi ma anche ai ristoranti è Alberghi e ristoranti d’Italia, a cura di Luigi Cremona, con nomi, indirizzi e numeri di telefono dei maggiori alberghi e ristoranti non solo d’Abruzzo ma anche di tutta Italia.