L’Italia è nota in tutto il mondo per essere il paese della buona tavola, dei sapori unici, della dieta mediterranea e nonostante il nostro paese sia noto all’estero per la buona tavola, molto spesso essa viene ridotta a poche pietanze, giusto tre o quattro, che i turisti approdati nel bel paese non vogliono assolutamente perdere.
Il paese del buon gusto
Ma c’è un’altra Italia, quella delle regioni e dei paesi, che non si ferma alla pasta o alla pizza ma va ben al di là, grazie ad una vasta gamma di prodotti tipici locali, realizzati con cura ed attenzioni artigianali, proprio come si faceva un tempo, e che tutt’ora soddisfano le gole di tanti italiani giorno dopo giorno. Perché allora non andare alla ricerca di qualcosa di diverso? Perché non avventurarsi in una vacanza diversa dal solito, fatta di esplorazioni culinarie e gastronomiche, alla ricerca di tutto ciò che di buono offre il nostro paese? Non solo all’estero ma anche noi stessi italiani spesso non conosciamo le prelibatezze regionali, limitandoci ad una familiarità con i prodotti alimentari tipici della nostra regione d’origine.
Comprare prodotti tipici online
Forse non tutti in Sicilia conoscono i prodotti alimentari tipici del Piemonte o gli squisiti dolci abruzzesi, questo non accade solo per regioni così lontane, ma spesso anche per regioni vicine tra di loro. Con la progressiva comparsa di internet nelle nostre vite si sono venuti a creare diversi portali che si occupano della vendita di prodotti tipici online, come ad esempio i siti web che vendono tartufi freschi, perché i prodotti alimentari del Made in Italy sono qualcosa di veramente unico che vale la pena di “esportare” anche al di fuori del luogo d’origine.
Guide enogastronomiche
Pensiamo ad esempio ai prodotti tipici abruzzesi, così buoni eppure talvolta così sconosciuti. A proposito di prodotti alimentari tipici, leggetevi I prodotti alimentari tipici dell’Appennino, di Serena Cavina, del 1996, l’Atlante dei prodotti tipici, a cura dell’istituto nazionale di sociologia rurale; poi Viaggio in Toscana. Alla scoperta dei prodotti tipici, disponibile anche in diverse lingue europee, poi la Guida per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici, a cura di Natale Bazzati e Lazzaretto Carla.