Un viaggio in Tanzania tra avventura e paesaggi
Vi sono luoghi sul nostro pianeta che hanno un loro fascino intrinseco, in cui si potrà trovare sia paesaggi che lasciano emozioni significative, che la possibilità di vivere un viaggio avventuroso nella natura. L’Africa è una delle realtà che da sempre ci attirano, culla dell’inizio della civiltà, un continente in cui è possibile visitare terre incontaminate, come per esempio la Tanzania.
Ringraziamo il tour operator Primaland Safaris per le informazioni fornite durante la stesura di questo articolo, con il loro pacchetti turistici è possibile effettuare un viaggio in Tanzania combinando l’emozione dell’essere in contatto con la natura con un’organizzazione perfetta in ogni ambito.
Visitare la Tanzania: tra mare e laghi
La Tanzania è un paese bagnato da un lato dall‘Oceano indiano, confinante con il Kenya e Uganda a nord, il Ruanda, Burundi e il Congo a ovest e lo Zambia, Malawi e Mozambico a sud. Siamo nel centro dell’Africa, un luogo che può essere la meta di viaggi ricchi di avventura, tra le riserve dei parchi nazionali e i bellissimi tragitti turistici che si inerpicano tra le montagne o in prossimità dei laghi come il Tanganica. Ma quali sono le cose necessarie da sapere per un viaggio in Tanzania? Di seguito elenchiamo alcune informazioni utili:
• Documentazione di viaggio: la Tanzania è raggiungibile in poche ore di volo dall’Italia, con un fuso orario di due ore di differenza. Per accedere nel Paese, sarà necessario disporre di un passaporto valido per almeno sei mesi.
• Visto: è obbligatorio disporre del visto per entrare, il quale potrà essere richiesto direttamente presso l’ambasciata della Tanzania in Italia, oppure effettuandolo online o direttamente all’arrivo in aeroporto con il pagamento del bollo di circa 50 dollari.
• Vaccinazioni: non viene richiesta nessuna vaccinazione specifica, dato che non è una regione in cui siano presenti malattie infettive come la febbre gialla. In ogni caso è sempre consigliabile, disporre di un set di medicinali utilizzati normalmente in Italia al fine di poter curare la febbre o altre tipologie di problematiche.
Come intraprendere un viaggio in Tanzania
Un viaggio avventura in Tanzania può essere effettuato in diversi momenti dell’anno. Infatti il clima del Paese è alquanto favorevole tutto l’anno per vivere esperienze indimenticabili. Si deve considerare che la stagione più secca e asciutta è quella che va da giugno a settembre, mentre da ottobre a maggio si avrà un periodo con umidità e caldo maggiori.
Grazie alla sua conformazione geografica, un viaggio avventura in Tanzania permetterà a chi vuole vivere sensazioni uniche di passare dalle spiagge dell’Oceano Indiano alle vaste pianure dell’entroterra, dai laghi ricchi di flora e di fauna alle più impervie montagne. Si consiglia quindi si scegliere con molta attenzione il tragitto del viaggio e se si decide di percorrere molti chilometri informarsi preventivamente sulle temperature delle singole zone. Grazie ai tour operator specializzati e ai testi disponibili sarà possibile organizzare ogni più piccolo dettaglio.
Conoscere la Tanzania: i migliori libri da leggere prima dell’avventura
Conoscere le particolarità di questa terra, può essere molto utile al fine di poter vivere in pieno il viaggio, assaporando ogni attimo con la massima intensità. I libri sulla Tanzania non sono facili da trovare e in particolare quelli che possono aiutare il turista a vivere il suo viaggio avventura in maniera completa. Di seguito elenchiamo tre testi che trasferiscono al lettore la cultura di questa terra ma anche le storie personali di chi l’ha visitata.
Come trovai Livingstone. L’avventuroso viaggio nell’Africa nera alla ricerca dell’esploratore scomparso
È un classico della letteratura di viaggio per chi decide di conoscere l’Africa e in particolare la Tanzania. L’autore è Henry Morton Stanley, il quale racconta in prima persona la sua ricerca del famoso esplorate britannico Livingstone, su incarico del New York Herald. Il viaggio del reporter è entusiasmante e si sofferma sui singoli particolari del paesaggio che incontra lungo l’impervia strada che lo porterà a rintracciare Livingstone a Ujiji, senza tralasciare anche descrizioni minuziose dei popoli e le tradizioni di questo Paese.
Il testo anche se leggermente poco scorrevole in alcuni punti, data la caratteristica di essere un reportage di viaggio, proprio per questo aspetto rispecchia l’immenso fascino che una terra come quella della Tanzania riflette su un giornalista. Una guida romanzata che porta il lettore ad attraversare il paese fino ad arrivare alla regione del lago Tanganica, dove Livingstone era da anni alla ricerca delle fonti del Nilo.
Un libro da leggere prima del proprio viaggio avventura in Tanzania, per iniziare a vivere le esperienze di un mondo, che lontano dalle città più importanti è rimasto molto simile ai racconti di fine ottocento.
Tanzania. Dal Kilimangiaro a Zanzibar dove l’Africa incontra l’Oriente
Tanzania è un libro che si posiziona tra una guida particolareggiata e approfondita del Paese, ma che permette al lettore di immergersi nella lettura come se fosse in un vero e proprio romanzo.
Gli autori pongono come protagonista del loro racconto propri, la Tanzania, luogo in cui cono presenti i paesaggi più affascinanti del nostro pianeta: dalla montagna più alta dell’Africa, il Kilimangiaro alle Great Rift Valley, luogo di nascita della specie Homo sapiens, dalla bellissima Zanzibar alle savane dove si può vivere lo spettacolo dell’emigrazione degli erbivori.
Attraverso le parole e le descrizioni, il lettore non ha solo una visione estetica di questo mondo, ma gli autori riescono a trasferire nel loro personaggio principale un carattere e una storia collegata alla cultura delle popolazioni che vivono il Paese e che si diversificano in base alla conformazione del territorio e alle loro tradizioni.
Un viaggio completo in un mondo come la Tanzania, una guida indispensabile per chi vuole vivere in maniera approfondita questa terra e poter visitare i luoghi in cui l’avventura lascerà qualcosa di veramente unico nel lettore. La scrittura è ben organizzata e i punti di vista sono articolati in modo da far scorrere pagina dopo pagina i singoli capitoli suddivisi in aree tematiche.
Tanzania pret-à-porter
Mirta Antonielli è l’autrice di un libro che riesce a trasportare nelle sue pagine diversi aspetti del paese della Tanzania, anche con alcuni tratti comici. Non è una semplice guida, ma un vero e proprio racconto delle esperienze di questa donna che ha deciso di affrontare un viaggio avventura in Tanzania e descriverlo in ogni suo più piccolo particolare.
Nei suoi racconti si può notare un linguaggio obiettivo della bellezza naturale dei paesaggi, che lasciano al lettore un’immagine colorita di un qualcosa senza tempo, ma unito ogni tanto a un tono più personale e soggettivo che rispecchia anche una certa comicità nel descrivere esperienze che un viaggiatore può vivere. Un ottimo connubio tra romanzo e guida che può essere molto utile per chi vuole approfondire alcuni aspetti del territorio della Tanzania immedesimandosi nell’autrice. La lettura e scorrevole ed è consigliabile a tutti.