
La Neri Pozza Editore prese il nome dal suo fondatore. partigiano e scrittore vicentino.
Venne fondata nel 1946 e sostituì la precedente casa editrice, Edizioni dell’asino volante, a cui Pozza aveva dato vita, insieme con alcuni suoi amici, nel 1938.
Il primo libro, Paludi di Andre Gide, venne pubblicato nel 1946. La proposta editoriale continuò caratterizzandosi per l’altissima qualità culturale. A Gide seguirono, infatti, nomi come Buzzati, Parise, Cardarelli, Montale, Gadda, Luzi.
Per quanto riguarda la proposta internazionale, nella collana di letteratura americana, che Neri Pozza creò negli anni Sessanta furono pubblicati nomi come Whitman, James, Melville, Thoreau e molti altri. Il marchio editoriale attualmente fa parte del Gruppo Editoriale Athesis.
La casa editrice offre un’ampia possibilità di scelta e pubblica diverse collane che comprendono la narrativa nazionale e internazionale (I narratori delle tavole); la narrativa, in particolare, orientale (Le tavole d’oro); la saggistica (I colibrì e La quarta prosa); la narrativa al femminile (Le grandi scrittrici).
I libri di genere giallo e noir, di autori sia italiani che stranieri, fanno parte della collana I neri, mentre nella collana Spleen rientrano le narrazioni illustrate. Non manca lo spazio per le biografie, la filosofia, il romanzo storico, la narrativa di viaggio.
Alla casa editrice è legato il Premio Nazionale di Letteratura Neri Pozza che si decise di bandire nel 2012, in occasione del centenario della nascita di Pozza. La prima edizione si svolse nel 2013.
Visualizzazione del risultato