
Carmine Abate, insegnante e scrittore, nasce a Carfizzi, in provincia di Crotone, il 24 ottobre del 1954.
Carmine Abate, che con il suo romanzo storico La collina del vento ha ricevuto il prestigioso Premio Campiello nel 2012, comincia a scrivere nel 1977, quando viene pubblicata dalla casa editrice romana Juvenilia la sua raccolta di poesie dal titolo Nel Labirinto della vita. Ha vissuto molto tempo in Germania, infatti il suo primo romanzo è stato pubblicato, nel 1984, dalla casa editrice tedesca Neuer Malik con il titolo Den Koffer und weg!, e poco tempo dopo un saggio sociologico dal titolo Die Germanesi, pubblicato successivamente in Italia con il titolo I Germanesi prima dalla casa editrice cosentina Pellegrini (1986) e dieci anni più tardi da Illisso Rubinettino.
Il suo primo romanzo edito in Italia risale al 1991: Il ballo tondo, edito da Marietti e successivamente da Fazi, è attualmente alla sua terza edizione, e dimostra le doti dell'autore nell'evocazione quasi mitica dei territori del sud, ambiente in cui è nato e che ritorna come leit motiv in molti suoi romanzi, nonostante da quasi dieci anni abiti in Trentino, dove scrive e svolge la professione di insegnante.
Tutti i romanzi di Carmine Abate
Oltre i due romanzi citati, l'autore calabrese ha scritto molti altri romanzi, tradotti in molte lingue europee, oltre che negli Stati Uniti e attualmente anche in lingua araba. Fra gli altri, possiamo ricordare La moto di Scanderbeg (in prima edizione nel 1999 per Fazi editore, e dal 2008 in edizione Oscar Mondadori); Tra due mari (Mondadori, 2002); La festa del ritorno (Mondadori, 2004) che ha vinto il Premio Napoli e la Selezione Campiello; Il mosaico del tempo grande (Mondadori, 2006); Gli anni veloci (Mondadori, 2008); Vivere per addizione e altri viaggi, una raccolta di racconti edita da Mondadori (2010) e la raccolta di poesie e prosa poetica Terre di andata (Il Maestrale, 2011). Il particolare legame con la terra e i luoghi di nascita ha reso la sua scrittura fluida, scorrevole, e al tempo stesso evocativa del percorso in cui il mito diventa storia, e viceversa.
Visualizzazione del risultato