
Georges Joseph Chistian Simenon, famoso in tutto il mondo per aver creato il personaggio letterario del comissario Maigret, nasce il 13 febbraio 1903 e si spegne il 4 settembre del 1989.
La vita di Georges Simenon nasce, secondo sua madre, sotto una cattiva stella, per questo motivo pur essendo nato il 13 febbraio (nella numerologia un numero piuttosto sfortunato) sua madre farà di tutto per modificarne la nascita al 12 febbraio, scrivendo una denuncia all'Ufficio di Stato Civile del Belgio. Questa profezia di malasorte non potè tuttavia modificare le doti di uno degli scrittori più prolifici e letti del Novecento.
I suoi libri saranno infatti tradotti in più di 50 Stati e venduti in 700 milioni di copie. Georges Simenon scrisse più di 450 fra racconti e romanzi, molti dei quali pubblicati sotto diversi pseudonimi, anche se la storia della letteratura lo ricorderà per sempre per il suo personaggio letterario più noto, l'ispettore Jules Maigret, sui cui casi scrive più di settanta romanzi fra il 1931 e il 1972.
La sua carriera inizia come giornalista presso il quotidiano locale di Liegi (Gazette de Liége), la sua città natale. La scrittura si fa strada pian piano nelle attività di Simenon, dalla sua assunzione al giornale nel 1919 e il 1924, anno in cui scrive il suo primo libro sotto lo pseudonimo di Jean du Perry, passano solo alcuni anni e il trasferimento da Liegi a Parigi, dove comincia la sua radiosa carriera come scrittore.
Simenon e l'arte cinematografica
I personaggi di Georges Simenon, in particolare il suo commissario Maigret, ben si adattano ad esser trasposti per il cinema e la televisione. L'analisi psicologica è infatti sempre supportata da un livello d'azione alto che tiene non solo i lettori, ma anche i telespettatori con il fiato sospeso. Sono più di centosettanta le sue opere riadattate per i media delle immagini in movimento, in tutto il mondo, e nel 1960 viene chiamato come presidente di uno dei più famosi eventi legati al cinema, il Festival di Cannes.
Visualizzazione di 2 risultatiOrdina in base al più recente