Gianni Biondillo

Gianni Biondillo

Gianni Biondillo, scrittore e architetto, nasce a Milano il 3 febbraio del 1966, una delle sue collaborazioni più note è quella della rivista letteraria online Nazione Indiana.

Gianni Biondillo, come lui stesso racconta nel suo romanzo Metropoli per principianti, è un ex-architetto. Il romanzo non è autobiografico, ma si può trovare una parte importante della vita dell'autore stesso nelle vicende narrate. Il libro comincia con un suggerimento tanto incisivo quanto imperativo “Non fate studiare architettura ai vostri figli”. Il motivo Biondillo lo spiega in svariate interviste, in cui affronta il tema dell'architettura in Italia e il preoccupante fatto che nel nostro paese gli architetti non hanno sbocchi professionali e faticano a farsi strada nel mondo del lavoro, e quando lo fanno, è perchè hanno consapevolmente scelto di lasciare l'Italia per un altro paese europeo, od oltreoceano.

La sua carriera di scrittore è legata al nome di Guanda, editore per il quale ha pubblicato la maggior parte dei suoi romanzi, sicuramente quelli che hanno avuto più successo sono i noir, fra i quali Per cosa si uccide (Guanda, 2004) e Il giovane sbirro (Guanda, 2007). L'autore è legato al luogo in cui vive, tanto legato da ambientare a  Quarto Oggiaro, il suo quartiere, proprio il suo maggiore successo, segnalato anche per il prestigioso Premio Letterario del Giovedì Marisa Rusconi.

Biondillo autore di saggi

Oltre ad essere uno scrittore apprezzato per l'originalità e la capacità di creare delle storie ad alta tensione e allo stesso tempo ricche di humor, Gianni Biondillo ha scritto diversi saggi letterari su autori importanti della nostra epoca, fra cui Pasolini, Levi, Vittorini e Michelucci. Il saggio su Pasolini (Pasolini, il corpo della città. Edito nel 2001 da Unicopli) è un'interessante contributo che relaziona il poeta alla città in cui scrive, che in Pasolini è sempre presente e si snoda tra i versi, negli sguardi delle persone, fra i passi lenti o rapidi con cui affronta o semplicemente osserva la vita che gli scorre davanti. Una versione dello scrittore inedita ma che sicuramente contribuisce a crearne il profilo umano e letterario.

Visualizzazione del risultato

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)