
Gianni Rodari è nato ad Omegna nel 1920 ed è mancato nel 1980. È stato giornalista, educatore, scrittore specializzato in libri per bambini e ragazzi, tradotto in moltissime lingue.
Cominciò a scrivere per l’infanzia per quello che potremmo chiamare un caso tra il 1947 e il 1950.
Fu consacrato come grande autore con la sua opera “Filastrocche in cielo e in terra e Favole al telefono” che venne per la prima volta pubblicato da Einaudi nel 1960 e di nuovo due anni dopo.
Purtroppo la prematura scomparsa dell’autore ha interrotto il suo lavoro, ma si possono contare circa una settantina di sue opere per il giovane pubblico. È stato tradotto in quarantasei lingue e nonostante siano passati trent’anni dalla sua morte continua a riscuotere grandissimo successo. I suoi libri hanno venduto milioni di copie e si può dire che la sua penna abbia fatto la storia della letteratura non solo italiana, ma del mondo intero.
Ha ricevuto il premio Andersen, ma anche il premio Nobel per la Letteratura.
Inizialmente le sue opere erano pubblicate da diversi editori, ma dal 2008 tutta l’opera di Gianni Rodari è affidata al Gruppo EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni, viene data la gestione esclusiva di tutto il suo lavoro.
Ad illustrare le nuove edizioni è Altan che le rende ancora più vicine ai giovani. Ora nel catalogo Einaudi si possono trovare una settantina di opere del grande scrittore, le sue prime storie, le ultime, libri di filastrocche e favole, racconti e anche la “Grammatica della fantasia” che vi illustreremo meglio in un’altra recensione, dove Rodari dà indicazioni ai giovani scrittori nell’arte di inventare storie.
Visualizzazione del risultato