
L'autore pescarese nasce a Londra nel 1975 ed è stato consacrato da critica e pubblico con il suo romanzo Sushi Bar Sarajevo, pubblicato nel 2006 per le edizioni Palomar.
Giovanni di Iacovo è un autore che ama travolgere il lettore, con una scrittura pirotecnica e mai banale, premiata con riconoscimenti letterari come la Biennale 2001 dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo e il Premio Teramo nel 2006.
Oltre all'attività di scrittore, svolge attività di ricerca universitaria in Culture del Mediterraneo e dirige il Festival delle Letterature e il Festival dei Popoli Migranti. Ha una passione per quella che definisce la cultura borderline, di confine. Fra follia e normalità, realtà e finzione letteraria, i suoi libri si muovono in un territorio incerto e affascinante.
L'attività letteraria
Giovanni di Iacovo esordisce nel 1998 con la raccolta di racconti Sporco al Sole – Racconti del Sud Estremo, pubblicati per Besa-Book Brothers. Fra il 2000 e il 2006 pubblica 11 Under 30, per Castelvecchi, e 14 giorni a domani per le edizioni Demian. Il suo romanzo Sushi Bar Sarajevo (Palomar) vince il premio de Lollis nel 2006. Il suo ultimo romanzo, Tutti i poveri devono morire, è pubblicato dalla Castelvecchi (2010).
L'attività Politica
Giovanni lo Iacovo non è uno scrittore individualista. Ama il contatto con la gente e con la società, per questo motivo è attivo sul campo politico, infatti è presidente della Consulta Politiche Giovanili del Comune di Pescara e presidente della Società delle Culture. Sul piano della letteratura, è direttore della collana nazionale di narrativa della casa editrice Textus e Consigliere d’amministrazione dell’Ente Manifestazioni e consigliere Comunale della sua città, Pescara.
Il sito ufficiale
Giovanni Di Iacovo ha un sito ufficiale che si chiama, ironicamente ma non troppo, pillole di resistenza culturale. In cui è presente oltre la biografia e la bibliografia, una sezione con degli estratti dai suoi romanzi, una radio che suona Battiato e Iggy Pop, e i contatti dell'autore.
Visualizzazione del risultato