
Paulo Coelho nasce a Rio de Janeiro il 24 agosto del 1947, dopo un infanzia e un adolescenza tormentate, nel 1970 parte per un lungo viaggio alla scoperta del mondo.
Le sue esperienze e la sua profonda spiritualità lo rendono uno degli scrittori più amati a livello mondiale. Ma per il giovane Paulo Celho non è stato facile far emergere la sua personalità e il suo modo di pensare: della Scuola Gesuita in cui è stato iscritto dai genitori, non sopportava la ferrea disciplina, e ben presto la abbandonò, non senza sofferenze.
La madre infatti, imputando la sua ribellione ad una malattia psichiatrica, lo portò in un centro di cura mentale, dove rimase per due anni, dal 1965 al 1967. Il male di vivere di Paulo aveva però a che vedere non con la mente, ma con lo spirito, curioso e desideroso di scoprire il mondo.
L'impegno politico
Nel 1970 fondò, assieme ad altri intellettuali brasiliani, la Società Alternativa: nel 1974 fu arrestato e torturato per la sua militanza nel gruppo dalla dittatura brasiliana, per il manifesto anticapitalista del gruppo. Successivamente conobbe il poeta e musicista hippie Raul Seixas, con il quale compose più di cento pezzi ispirati alla filosofia hippie.
La scoperta dello spirito
Nel 1982 Paulo Coelho intraprese un lungo viaggio che lo portò nell'Europa Centrale. Un'esperienza che lo toccò profondamente, e che lo spinse a cercare nuovi stimoli, più legati allo spirito: conobbe la sua guida spirituale, J., e percorse il cammino mistico di Santiago de Compostela, assieme a centinaia di altri pellegrini. Ora riusciva a dare un senso al cristianesimo, quello cui l'adolescente Paulo si ribellò perché vedeva soltanto come un'imposizione: proprio in quegli anni ritrovò la fede.
I romanzi
Il suo primo romanzo fu proprio Il Cammino di Santiago (1987). Dopo il suo primo libro, ne seguirono tanti, il percorso spirituale di Paulo Coelho va di pari passo con la sua ricerca letteraria e stilistica, la scrittura come una terapia ed assieme un dono agli altri. Il maggior successo commerciale fino ad ora è stato il romanzo L'Alchimista (1988), citato anche nel libro Le Valchirie (1992, traduzione italiana Bompiani 2010).
Visualizzazione di 5 risultatiOrdina in base al più recente