Paulo Coelho e la spiritualità di cui sono intrisi tutti i suoi lavori torna con un viaggio mistico e allo stesso tempo di “sangue e carne”, con il romanzo Le Valchirie.
Protagonista del romanzo è Paulo, omonimo dello scrittore non a caso. Sono infatti molti i punti in comune fra il personaggio del romanzo ed il suo autore.
Anche all'interno della storia infatti Paulo scrive, ha appena finito di scrivere l'opera L'Alchimista e, interrogando il suo maestro spirituale sulla soluzione per liberarsi dall'angoscia, viene spinto da quest'ultimo ad intraprendere un viaggio, fino al deserto americano del Mojave.
Paulo porta con sé anche la moglie Chris, ma il suo rapporto matrimoniale verrà messo a dura prova dall'incontro, nel deserto del Mojave, con delle donne che quel territorio abitano da tempo, Le Valchirie, e in particolare dalla valchiria Valhalla.
Il viaggio
Il viaggio è sempre stato, nella letteratura come nella realtà, uno stato mentale, un modo per trasformarsi, scoprire e ascoltare la propria interiorità, scavalcare i confini non solo del corpo, ma soprattutto dello spirito.
Tutte caratteristiche che si ritrovano in molti romanzi e saggi sulla spiritualità scritti da Paulo Coelho, che, dopo il successo di Il Guerriero della Luce, ha continuato ad essere per molti lettori non solo un autore, ma una vera e propria guida spirituale.
La ricerca
Le Valchirie è un romanzo di ricerca, spirituale e mistica, che porta il protagonista a trovare l'angelo custode laddove la realtà sembrerebbe presentargli davanti solo aridità e vuoto.
Il deserto, a prima vista emblema della solitudine, è invece abitato e reso magico da personaggi straordinari, come le valchirie, che aiuteranno Paulo a ritrovare il senso della propria vita e di un sentimento tanto meraviglioso quanto fragile come l'amore.
Autore: Paulo Coelho
Editore: Bompiani
Pagine: 202