
Casa editrice storica italiana, venne fondata da Aldo Garzanti dopo che, nel 1938, ebbe rilevato la Fratelli Treves. Nacque ufficialmente nel 1939 e attualmente fa parte del Gruppo Mauri Spagnol.
Le prime pubblicazioni furono quelle della Piccola Enciclopedia Garzanti (1948), del mensile L’Illustrazione Scientifica (1949), dell’Enciclopedia Tecnica e Scientifica (1951).
Dal 1952 la casa editrice passò sotto la guida di Livio Garzanti (figlio di Aldo) e si iniziarono a pubblicare autori italiani di altissimo livello, tra cui ci sono nomi come quelli di Pier Paolo Pasolini, di Carlo Emilio Gadda, di Goffredo Parise, di Paolo Volponi, di Mario Soldati. A questi si aggiunsero grandi poeti come Giorgio Caproni, Sandro Penna, Attilio Bertolucci, Mario Luzi. Di alta qualità sono anche i nomi degli scrittori stranieri, tra cui ricordiamo Truman Capote e Ian Fleming.
Un altro fiore all’occhiello della casa editrice sono le Garzantine, la famosa collana divulgativa che attualmente comprende 30 volumi tematici, oltre all’Universale.
Nella vasta offerta del catalogo Garzanti vanno ricordati i più di 600 titoli classici della collana i Grandi Libri. Fanno parte della ricca e pregiata proposta editoriale anche i volumi di saggistica, che spaziano su argomenti dalla filosofia alla religione fino ai temi più attuali. Ci sono, poi, i tascabili, contraddistinti dal famoso logo con l’immagine di un elefante.
Tra i nomi più rilevanti degli autori che si sono aggiunti nel tempo alla proposta di narrativa ci sono gli italiani Claudio Magris, Andrea Vitale, Alessandro Bergonzoni. Tra gli scrittori stranieri la casa editrice ha pubblicato nomi come quelli di Clara Sanchez, Jorge Amado, Peter Handke e molti altri.
Visualizzazione di 1-12 di 44 risultatiOrdina in base al più recente