
Antonio Tabucchi, scrittore e traduttore (in particolare di F. Pessoa) nato a Pisa nel 1943, si è spento a Lisbona, sua città di adozione, il 25 marzo del 2012, è oggi considerato una delle voci più rappresentative della letteratura europea.
Autore di romanzi, racconti, saggi, testi teatrali, curatore dell’edizione italiana dell’opera di Fernando Pessoa, i suoi libri sono tradotti in oltre trenta lingue, comprese quelle più lontane come il turco, il cinese, il giapponese, il kurdo.
Molti suoi testi hanno ispirato noti registi teatrali e cinematografici. Ha ricevuto numerosi premi in Italia, fra cui il Premio Campiello e il Premio Viareggio-Rèpaci e prestigiosi riconoscimenti all’estero, fra cui il Prix Médicis Etranger e il Prix Européen de la Littérature in Francia, l’Aristeion in Grecia, il Nossack dell’Accademia Leibniz in Germania, l’Europäischer Staatspreis in Austria e il Premio Hidalgo in Spagna. Insegna all’Università di Siena. Vive soprattutto in Toscana.
Pubblicazioni
Ha pubblicato presso Feltrinelli:
- Piccoli equivoci senza importanza, 1985;
- Il filo dell’orizzonte, 1986;
- Il gioco del rovescio, 1988 (1a ed. Il Saggiatore, 1981);
- I dialoghi mancati, 1988;
- Un baule pieno di gente, 1990;
- L’angelo nero, 1991;
- Requiem,1992;
- Piazza d’Italia, 1993 (1a ed. Bompiani, 1975);
- Sostiene Pereira, 1994;
- La testa perduta di Damasceno Monteiro, 1997;
- Gli Zingari e il Rinascimento, 1999.
Presso altri editori sono usciti:
- Il piccolo naviglio, Mondadori 1978;
- Donna di Porto Pim, Sellerio 1983;
- Notturno indiano, Sellerio 1984;
- I volatili del Beato Angelico, Sellerio 1987;
- Pessoana Miníma, Imprensa Nacional, Lisboa 1987;
- Sogni di sogni, Sellerio 1992;
- Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, Sellerio 1994,
- Dove va il romanzo, Omicron, 1995;
- Carlos Gumpert, Conversaciones con Antonio Tabucchi, Anagrama 1995;
- Marconi, se ben mi ricordo, Edizioni ERI 1997;
- L’Automobile, la Nostalgie et l’Infini, Editions du Seuil, Paris 1998;
- Ena poukamiso gemato likedes (Una camicia piena di macchie, Conversazioni di Antonio Tabucchi con Anteos Chrysostomidis), Agra, Atene 1999.
Visualizzazione di 3 risultatiOrdina in base al più recente