Gian Antonio Stella

Gian Antonio Stella

Originario di Asiago ma nato ad Asolo (Tv) nel 1953, Gian Antonio Stella vive la sua infanzia e la sua giovinezza a Vicenza, dove frequenta il liceo classico “A. Pigafetta”.

La sua carriera di giornalista prende le mosse dal Corriere della Sera, al quale collabora in qualità di inviato ed editorialista sia nel Nord Est che a Roma. Ancora oggi scrive per il noto quotidiano sia di cronaca e costume che di politica ed economia.

Il nome di Gian Antonio Stella è legato a numerosi premi giornalistici dei quali è stato insignito nel corso della sua brillante carriera: pensiamo all’E’, conferito da Montanelli, Biagi e Bocca, al Barzini, all’Ischia ed al premio per la saggistica Saint Vicent.

Gian Antonio Stella è noto ai più per L’Orda. Quando gli albanesi eravamo noi, libro in cui nel 2003 l’autore racconta in modo vivido e ricco di testimonianze il fenomeno dell’emigrazione italiana, un fenomeno più vicino e recente di quanto si pensi eppure spesso dimenticato. Storie, aneddoti, documenti e testimonianze si avvicendano in questo libro volto a ricordarci che ciò che oggi accade ad altri popoli pochi anni fa accadeva a noi italiani. Il saggista ritorna sull’argomento nel 2004, con Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore, e nel 2006, con La nave della Sila. Guida al museo narrante dell'emigrazione.

Molto interessante anche Schei. Dal boom alla rivolta: il mitico nordest, (2000) un’indagine sul miracolo economico del nordest, di come quest’area ed in particolare il Veneto si sia trasformata in pochi decenni da zona più povera d’Italia ad una delle più ricche. Sullo stesso filone si pone Chic. Viaggio tra gli italiani che hanno fatto i soldi, (2000) e Dio Po. Gli uomini che fecero la Padania, (1996).

L’interesse per la narrativa prende forma nel 2005, con Il maestro magro, romanzo nel quale il Gian Antonio Stella dimostra buone capacità narrative ritornando ai temi a lui cari, quali l’Italia del dopoguerra ed il boom economico. Un’altra breve incursione nella narrativa si avrà nel 2007 con La bambina, il pugile, il canguro pubblicato dal Corriere Della Sera nell’ambito della collana Corti di Carta.

Non mancano ad ogni modo i temi attuali: pensiamo a Lo spreco. Italia: come buttare via due milioni di miliardi (1998), a Tribù. Foto di gruppo con Cavaliere, uscito in due “puntate” successive, nel 2001 e nel 2005, ad Avanti popolo. Figure e figuri del nuovo potere italiano, del 2006, ed al vero e proprio best seller La Casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili, scritto a quattro mani con Sergio Rizzo, un’inchiesta giornalistica che ha toccato quota 1.200.000 copie vendute solamente nel 2007.

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)