Pino Aprile

Pino Aprile

Pino Aprile nasce a Gioia del Colle (Bari) e fin dalla sua giovinezza ha imparato, attraverso i racconti di suo padre e suo zio, che ciò che è scritto sui libri (talvolta) è solo una bugia.

Questo è il caso della liberazione dei piemontesi dal dominio tirannico dei Borboni. Quando Pino Aprile era giovane, i familiari gli parlarono del Sergente Romano, un uomo che lottò contro quelli che, ai tempi dell'unificazione d'Italia, erano visti dai meridionali come invasori, trasformando il brigantaggio in guerra civile e, per certi versi, legittima.

La curiosità di sapere se le storie apprese in famiglia fossero solo nostalgiche leggende ha animato la ricerca storica del giornalista, il suo risalire alle fonti di quegli anni di cui si sanno solo gli avvenimenti fondamentali, mentre tutto il resto è oscurato, una sorta di damnatio memoriae storica, che Pino Aprile ha voluto far riaffiorare con forza nel suo saggio Terroni.

I suoi successi come scrittore nascono prima, con i suoi saggi Elogio dell’imbecille e Elogio dell’errore, tradotti in diverse lingue europee e diventati best seller in Spagna, dove per molto tempo sono stati in vetta alle classifiche dei libri più venduti.

Pino Aprile è stato direttore di Gente e vicedirettore di Oggi, due fra i principali periodici generalisti d'Italia. La sua passione per la vela lo ha portato a dirigere il mensile Fare Vela, e a scrivere diversi libri proprio su questo argomento, editi da Mondadori.

Ha lavorato anche per la televisione, nella trasmissione di informazione Tv7 e con Sergio Zavoli per il dossier televisivo a puntate “Viaggio nel Sud”.

Ultimamente ha ricevuto, proprio per il suo saggio sulla rivisitazione storica dell'unità d'Italia e sull'arretratezza del Sud, il Premio Augustale a Palermo per  “la valorizzazione e la difesa della cultura, della storia e della Tradizione degli antichi Popoli del Sud e della Sicilia”.

Visualizzazione del risultato

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)