
La casa editrice Longanesi è stata fondata nel 1946 da Leo Longanesi (che ne creò il simbolo) e dall’industriale Giovanni Monti.
Leo Longanesi ebbe l’incarico di direttore editoriale. I collaboratori di quel periodo furono dei nomi davvero di rilievo: da Indro Montanelli a Alberto Moravia, a Emilio Cecchi, a Camillo Pellizzi e altri.
Tra le prime pubblicazioni di successo della Longanesi va ricordato il romanzo Tempo di uccidere (1947) di Ennio Flaiano che vinse il Premio Strega.
Nel 1956 ci fu l’abbandono da parte di Leo Longanesi e la casa editrice iniziò un periodo di forte crisi da cui sembrò difficile potersi riprendere.
Nel 1977, però, venne acquisita da Luciano Mauri entrando a far parte del Gruppo Messaggerie. Sotto quella che fu la direzione di Mario Spagnol, la Longanesi iniziò la sua ripresa orientandosi anche verso la pubblicazione di alcuni best seller intenzionali.
In quello che, quindi, divenne un ricco catalogo spiccavano le proposte di narrativa di qualità sia italiana che straniera. Tra gli autori pubblicati ci sono nomi importanti come quelli di Wilbur Smith, Lee Child, James Patterson, Michael Ende, William Golding (Premio Nobel 1983).
Tra i nomi italiani va ricordato quello di Tiziano Terzani che da giornalista divenne un grande e affermato scrittore proprio grazie a Spagnol che lo scoprì e lo pubblicò. A lui si sono poi aggiunti altri autori di grande successo: Massimo Gramellini, Federico Zevi, Chiara Gamberale, Alessia Gazzola, Donato Carrisi e molti altri.
Del suo catalogo, oltre alla narrativa in ogni sua declinazione, fanno parte anche le collane di arte, di archeologia, di scienza, di politica, di saggistica, di storia.
Visualizzazione di 1-12 di 66 risultatiOrdina in base al più recente