Patricia Daniels Cornwell

Patricia Daniels Cornwell

Patricia Daniels Cornwell (Cornwell è il cognome da sposata) è nata il 9 giugno 1956 a Miami, Florida. Quando il padre lascia la famiglia per unirsi con la segretaria che ha messo incinta, Patricia ha soltanto cinque anni. È il giorno di Natale del 1961. In una dichiarazione resa al New York Times, la creatrice di Key Scarpetta ricorda quel giorno: "È stato come se mi avesse uccisa. Mi sono messa a piangere, a urlare, per fermarlo mi sono attaccata alle sue gambe, ma lui si è staccato dalla presa. Senza dire una parola se ne è andato, e non è più tornato".

L'infanzia di Patricia non ha requie: dopo due anni, la madre è costretta ad affidarla alle cure della famiglia religiosa Graham, poiché le crisi depressive a cui va soggetta necessitano di un'ospedalizzazione continuativa.

Dopo gli studi superiori, Patricia lavora come giornalista al Charlotte Observer, prima come semplice titolista, poi come reporter di cronaca nera. Intanto ha incontrato Charles Cornwell, che ha diciassette anni più di lei: se ne innamora immediatamente. Lui insegna a Davidson, dove lei studia. La loro relazione diviene stabile e ufficiale dopo la laurea di Patricia, nel 1979. L'anno successivo si sposano.

Intanto Patricia ha incominciato a scrivere. Usa il diminutivo di Patsy Daniels. Impara anche a sparare. Il marito passa le serate a raccontarle storie del suo passato, affollato di personaggi. Tra questi, c'è una signora le cui vicende interessano Patricia: il suo nome è Scarpetta.

Charles Cornwell diviene ministro della Chiesa Unionista. Patricia gli è vicina, ma la loro relazione incomincia a incrinarsi. Nel frattempo, per fare esperienza diretta della morgue, la Cornwell incomincia a coltivare un'amicizia che sarà decisiva per la sua carriera di scrittrice: è quella con la dottoressa Marcella Fierro, capo anatomopatologo del coroner per lo Stato della Virginia, a Richmond, dove i due coniugi Cornwell si sono trasferiti. Sulla figura della Fierro verrà forgiata e sviluppata quella dell'indimenticabile Key Scarpetta, la protagonista dei bestseller di Patricia Cornwell. E' la stessa Fierro a convincere la scrittrice a praticare un apprendistato presso l'ufficio di patologia dell'Istituto di Richmond e, in seguito, a sperimentare un triennio di militanza nella polizia della Virginia: sono esperienze fondamentali per la Cornwell, che renderanno inimitabilmente verosimili le esperienze del detective Scarpetta. In questo periodo di intenso training, nascono i primi tre romanzi, che vengono tuttavia rifiutati dagli editori a cui la Cornwell li propone.

Nell'89 Patricia e Charles divorziano. E' un periodo durissimo per la futura autrice di bestseller: "Le ristrettezze economiche erano quasi intollerabili e io pensavo di avere mandato in rovina la mia vita" ha dichiarato al New York Times Magazine.

Ha esordito nel 1990 con Postmortem, con cui ha vinto l’Edgar Award americano e il premio per l’opera prima della British Crime Writers Association. Il successo, raggiunto a livello mondiale con Oggetti di reato (1992), è poi andato crescendo con Quel che rimane, Insolito e crudele, La fabbrica dei corpi, Il cimitero dei senza nome, Il nido dei calabroni, Causa di morte, Morte innaturale, Punto di origine, Croce del sud, Cadavere non identificato. Postmortem , il primo romanzo che, su suggerimento di un'editor amica, viene continuamente rielaborato, segna la svolta: la Cornwell arriva a centrare la narrazione sul personaggio di Key Scarpetta. Il libro, inizialmente, raccoglie sette rifiuti editoriali. Nel '90 Scribner's Publisher accetta. E' un trionfo: Patricia Cornwell è la prima scrittrice a vincere, in un solo anno, i premi letterari Edgar, Creasey, Anthony, Macavity, e il French Prix du Roman d'Adventure. Dal '91 al '95 è un crescendo di successi: con la serie che vada Body of evidence a From Potter's Field il caso-Cornwell entra nel gotha del bestselling americano e, quindi, mondiale.

È con il successo, la notorietà e la ricchezza che, nella migliore tradizione intellettuale d'oltreoceano, arriva il collasso: Patricia Cornwell si schianta con la sua Mercedes lungo la Pcific Coast Highway. Le viene somministrato l'ossigeno. La situazione è drammatica, viste le condizioni generali della paziente che, da più di un anno, è divenuta un'etilista. "Fu un'esperienza dolorosa ma necessaria", ha dichiarato la Cornwell al New York Times. "Si trattava di vivere o morire, tutto era fuori controllo ormai".

Il successo editoriale, tuttavia, continua ad arriderle. Putnam, uno dei maggiori editori americani, le offre un contratto di 24 milioni di dollari per le prossime tre avventure di Key Scarpetta. Patricia accetta la proposta.

All'apice del successo, un nuovo dramma costringe la Cornwell ad esporre la propria vita privata all'occhio indiscreto dei media. Eugene Bennett è un ex agente dell'FBI, che sospetta una relazione amorosa tra sua moglie, Marguerite, e una delle migliori amiche di lei: Patricia Cornwell.

Bennett attenta alla vita della consorte e si reca anche a Richmond, dove vive la Cornwell. Viene arrestato nelle vicinanze della casa della scrittrice: ha con sé un notevole quantitativo di esplosivo. Eugene Bennett è ora in carcere, dove deve scontare una condanna a ventitré anni di reclusione.

La vicenda sconvolge il già fragile equilibrio nervoso di Patricia, che riesce tuttavia a reagire e a ritrovare la serenità che il mondo del gossip planetario le aveva distrutto. Patricia Cornwell è, oggi, una delle più note scrittrici al mondo, impegnata in un programma di donazioni e aiuti umanitari di straordinaria intensità.Ha esordito nel 1990 con Postmortem, con cui ha vinto l’Edgar Award americano e il premio per l’opera prima della British Crime Writers Association. Il successo, raggiunto a livello mondiale con Oggetti di reato (1992), è poi andato crescendo con Quel che rimane, Insolito e crudele, La fabbrica dei corpi, Il cimitero dei senza nome, Il nido dei calabroni, Causa di morte, Morte innaturale, Punto di origine, Croce del sud, Cadavere non identificato

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)