
La Casa editrice Geva nasce nel 1998, a Roma, per volontà del suo ideatore Nicola Giovanni GRILLO. Una decisione maturata in seguito alla volontà di volere trascrivere, per condividere con altri, l’esperienza acquisita negli anni nel campo dell’ingegneria ambientale. Con passione ed un po’ di iniziale incoscienza, proprie di tutti i nuovi e grandi progetti, nasce allora la Geva Edizioni. Un settore, quello delle pubblicazioni tecniche, sicuramente di nicchia e, proprio per questo, caratterizzato da un pubblico di lettori attento, specializzato ed esigente al quale la neonata casa editrice ha risposto pubblicando una serie di testi scritti da autori esperti e con un interesse sempre atto all’innovazione e all’aggiornamento.
Generalmente si dice che si legga non solo per motivi funzionali ma anche per diletto. Convinta dell’importanza della parola scritta come strumento che produce ed alimenta la fantasia, mezzo veicolante di emozioni, forma privilegiata di dialogo e dunque di comunicazione, la Geva ha poi nel 2006 dato il via anche a pubblicazioni di narrativa, poesia e saggistica inserendosi, a piccoli passi, nel mondo dell’editoria più classica. Nasce così Geva Emozioni. In questa nuova veste, la Geva facendo certamente tesoro dell’esperienza editoriale dei primi anni, si è avventurata stavolta nel mondo appassionato delle emozioni.
Con questa struttura, diventata solida e stabile, la Geva porta avanti le sue numerose attività, dalla pubblicazione di nuovi autori, alla consulenza e fornitura di servizi editoriali, all’affiancamento nella pubblicazione di materiale didattico/brochure/fascicoli per corsi o seminari, all’ideazione e lo sviluppo di strumenti informativi per Organizzazioni ed Enti.
Rilevanti, per quel che riguarda il costante rapporto che la Geva vuole mantenere con i suoi lettori sono, da un lato la partecipazione della Casa editrice alle principali fiere di settore su tutto il territorio nazionale, tra le principali ricordiamo: Remtech, Salone di Bonifiche dei siti contaminati a Ferrara; Ecomondo, Fiera Internazionale dello sviluppo sostenibile a Rimini; SolarExpo, Mostra Internazionale sulle Energie Rinnovabili a Verona e Metalriciclo, Salone Internazionale delle Tecnologie per il Recupero e il Riciclo dei metalli a Montichiari; e dall’altro, l’organizzazione di eventi e serate culturali, sotto il nuovo marchio della Geva Eventi.
Tutte le attività di incontro con il pubblico, anche se differenti l’una dall’altra, hanno come obiettivo comune quello di avvicinare, chiunque possa sentirsi interessato ai temi affrontati dalla casa editrice, al mondo Geva, che è un mondo semplice, diretto, onesto ed appassionato, proprio come chi ha l’impegno ma anche il piacere di viverci e lavorarci dentro. Molte sono state negli anni passati le iniziative promosse da questa casa editrice.
L’esperienza acquisita nel tempo, in un settore difficile ma allo stesso tempo stimolante come quello delle pubblicazioni tecniche, ed il dinamismo come nuovo punto centrale intorno al quale muoversi nell’ampio mondo delle proposte editoriali, sono diventati i due pilastri sui quali la Geva ha fondato le scelte che l’hanno fatta arrivare a quello che è oggi, e sui quali desidera continuare a fondare quelle che da domani sarà portata ad intraprendere, sempre con entusiasmo e passione come principali motori del suo movimento.
Visualizzazione di 7 risultatiOrdina in base al più recente