
Adelphi è stata fondata nel 1962, a Milano, da Luciano Foà e Roberto Olivetti.
Fondamentale fu il supporto di Roberto Bazlen nella creazione di quella che divenne la linea editoriale. Roberto Calasso ne diventa, invece, direttore editoriale nel 1971.
La casa editrice si caratterizzò fin da subito per la sua raffinatezza, distinguendosi anche per l’estetica delle sue copertine in colori pastello.
Il nome Adelphi è una parola greca che può essere tradotta con il termine fratelli. Il suo logo, molto elegante e peculiare, è, invece, un pittogramma cinese. L’immagine simboleggia la luna nuova.
Il catalogo di Adelphi attualmente è molto ampio e parecchio variegato. La prima Collana , pubblicata nel 1963, fu quella dei Classici. A partire dal 1964 ha avuto inizio, invece, la pubblicazione delle opere complete di Nietzsche (fino al 2011). Nel 1965 è, invece, datata l’acquisizione da parte di Adelphi della Frassinelli e del relativo catalogo. Tra le pubblicazioni di grande successo che ne derivarono va ricordata quella di Siddharta di Hermann Hesse.
Tra le altre numerose Collane ci sono quella dei Saggi, la Biblioteca Adelphi, i Quaderni, Il ramo d’oro, la Biblioteca Scientifica, la Biblioteca Filosofica, la Biblioteca Orientale, Fabula, i Tascabili, la recente Animalia (2018).
Sono moltissimi i nomi di autori pubblicati da Adelphi: Manganelli, Arbasino, Flaiano, Parise, Sciascia fino ai più recenti Aldo Busi, Massimo Cacciari e tanti altri. Per quanto riguarda gli autori internazionali ricordiamo: Borges, Cioran, Patrick McGrath, Ann-Marie MacDonald, Milan Kundera, David Quammen.
Visualizzazione di 1-12 di 18 risultatiOrdina in base al più recente