Per la prima volta il Flash Mob arriva anche in libreria grazie alla penna di Giorgio Marandola. Attivo nel movimento Flash Mob Roma, il giovane autore nel suo saggio dà un’analisi lucida ed esplicativa su cosa sono in realtà i flash mob.
Un fenomeno che ha colorato le piazze e le strade italiane, e non solo, del quale, però, non si conoscono le dinamiche scatenanti e tanto meno le conseguenze. Il testo si prefigge di analizzare l’organizzazione dell’evento (le varie modalità con cui un flash mob viene promosso sui social media fino all'apparizione sulla piazza) per arrivare a svelare come determinate aziende si siano interessate a questo movimento “nato dalla strada”.
I social media vanno a sostituire gli sms e le mailing lists nell'organizzazione e nella comunicazione dei Flash Mob, che divengono fenomeni di massa, aprono le porte ai media, ai curiosi, divengono eventi che permettono alle persone di riappropriarsi degli spazi urbani in un modo diverso, gioioso e sopra le righe.
L’esuberante modo di fare comunicazione non poteva lasciare indifferenti le aziende che sono, oggi più che mai, alla ricerca di spazi di visibilità non convenzionali.
L'autore si sofferma sui nuovi modi di comunicare delle imprese, sulle nuove figure professionali al loro interno e della definizione in particolare di un nuovo "personaggio" all'interno degli uffici marketing, il coolhunter, colui che si occupa di fiutare, individuare, con notevole anticipo, le tendenze e le mode Dalle personali esperienze dell’autore sulla scena romana fino ai casi internazionali, il libro fornisce un’attenta panoramica di un fenomeno più che mai contemporaneo.
Autore: Giorgio Marandola
Editore: Edizioni della Sera
Pagine: 90