Il testo intende dare un contributo ad un argomento fondamentale e molto dibattuto: il lavoro, analizzato dal punto di vista giuridico, organizzativo ed etico-sociale.
Le osservazioni riportate nel volume contribuiscono a definire e mettere in luce quali siano le questioni che hanno permesso in questi vent'anni la nascita e l'aumento all'interno delle imprese di una nuova organizzazione del lavoro che contrappongono contratti di lavoro a tempo indeterminato ad una serie di rapporti subordinati, ma temporanei.
Attenzione particolare è riservata alla legislazione italiana in materia di occupazione e di mercato del lavoro, trattando dettagliatamente delle nuove figure contrattuali “flessibili”, dei “lavori atipici” e “lavori non standard”.
Il volume descrive l’attuale contesto dinamico, soggetto a frequenti cambiamenti, che richiede agli attori istituzionali, economici e sociali una rinnovata capacità di governo e di adattamento a situazioni mutevoli. L'autrice presta una particolare attenzione alle organizzazioni, e al benessere dei lavoratori in relazione alla connessa qualità di vita e di lavoro.
Autore: Francesca Pivetti
Editore: Antipodes
Pagine: 146