“Il nuovo Barnum”: in questo libro sono raccolte una serie di interventi pubblicati dall'autore, Alessandro Baricco, su vari quotidiani o riviste per raccontare il nuovo circo contemporaneo espressione della nostra società
Personalità versatile e molto creativa, fondatore della “Scuola Holden”, vincitore del Premio Viareggio, grande appassionato di musica classica, Baricco inizialmente si è dedicato alla scrittura di saggi musicali.
Nel 1991 ha pubblicato il romanzo “Castelli di rabbia”, a cui sono seguiti, tra gli altri, “Oceano di mare” (1993), “Emmaus” (2009), “La sposa giovane” (2015).
“Barnum”
Chi è Barnum? E' il cognome, ormai ben conosciuto, dell'uomo che può essere considerato il circense più famoso nel mondo e che nel tempo è diventato un termine sinonimo di “baraccone”.
Baricco lo ha già utilizzato come titolo del saggio pubblicato nel 1995, “Barnum. Cronache del Grande Show”, nel quale ha raccolto alcune suoi riflessioni di quel periodo per raccontare il mondo e i suoi personaggi famosi proprio come se fossero espressione di un grande show, appunto, di un grande “baraccone”. A questo è poi seguito “Barnum 2”, pubblicato nel 1998.
“Il nuovo Barnum”
Nel nuovo libro Baricco continua a proporre questo tipo di visuale che, naturalmente, viene resa in modo aggiornato grazie ad ulteriori suoi interventi e riflessioni pubblicati su una serie di quotidiani e riviste negli ultimi anni.
“Il nuovo Barnum” è, dunque, un'ulteriore rivisitazione del mondo contemporaneo.
Contiene una serie di riflessioni che permettono a Baricco di disegnare i confini di quella che è una sorta di esposizione continua di alcuni personaggi e delle loro azioni, di fotografie, di notizie di vario genere.
Sotto la sua lente di ingrandimento passano, dunque, al vaglio tante situazioni differenti, ma tutte in grado di costruire, come se fosse un mosaico variamente colorato, questo nuovo e grande circo.
Dall'argomento che riguarda la riforma dello spettacolo a quello che fa riferimento alle migliaia di immagini fotografiche della finora sconosciuta Vivian Maier e del famosissimo, invece, Cartier-Bresson, da Renzo Piano a Houellebecq, allo sport, a Valentino Rossi e tantissimo altro: ce ne è davvero per tutti i gusti…
Autore: Alessandro Baricco
Editore: Feltrinelli
Pagine: 320