I nove saggi raccolti in questo volume disegnano il panorama delle tendenze narrative degli anni Novanta, analizzando aspetti della produzione del decennio che hanno attirato la curiosità del pubblico e dei media (i cosiddetti “cannibali”, i giovani autori e la loro lingua) e alcuni generi che, in tempi recenti, hanno conosciuto un particolare successo: il cyberpunk, lo splatterpunk, il poliziesco, il noir, il pulp.
La narrativa degli ultimi anni viene riletta nei vari elementi che compongono la comunicazione letteraria: i saggi sono dedicati agli autori e ai testi ma anche ai luoghi tipici della trasmissione culturale, oggi costituiti sia dai tradizionali periodici cartacei sia dai siti Internet, dalle webzine e dalle riviste on line.
Vengono esaminate le risposte che l’editoria maggiore e le case editrici minori hanno dato alla crisi del settore e forniti alcuni strumenti per analizzare i recenti comportamenti del destinatario finale di un testo letterario, il pubblico, proponendo dati sulla produzione libraria del decennio, sulla fruizione dei media, sulla lettura, sulla non-lettura e sulle sue motivazioni.
Autore: Elisabetta Mondello
Editore: Meltemi
Pagine: 209