Contro! è i titolo, emblematico e diretto, del nuovo libro di Alessandro Di Battista: uscito a maggio 2021 e pubblicato dalla casa editrice PaperFIRST, racconta i motivi per cui è giusto opporsi a quello che definisce un governo dell’assembramento.
Alessandro di Battista è stato uno dei più noti esponenti del Movimento 5 Stelle. Dall’11 febbraio 2021 ha, però, lasciato il gruppo politico di cui ha fatto parte e con cui è stato elettro alle elezioni politiche del 2013. Tutto è accaduto dopo la decisione del Movimento di appoggiare la nascita del governo Draghi e proprio di questo Alessandro Di Battista racconta in questo suo nuovo libro.
Un governo senza opposizione
Contro! ha come sottotitolo: Perché opporsi al governo dell’assembramento. Utilizzando una delle parole diventate più famose e più utilizzate a causa della pandemia, Di Battista spiega i motivi per cui è giusto fare opposizione al governo attualmente in carica.
Quello che vede Mario Draghi come Presidente del Consiglio è, infatti, un governo rispetto a cui non esiste un’opposizione. E’ appoggiato, infatti, praticamente da tutti gli esponenti politici ed è questo che crea quell’assembramento che danneggia la stessa funzione governativa e, soprattutto, la democrazia.
Addio al Movimento 5 Stelle
Il libro si apre con una dedica a Gianroberto, a Casaleggio, subito dopo c’è una citazione dal brano Un Blasfemo di Fabrizio De André. Nell’introduzione Alessandro Di Battista non può che partire dal suo addio al Movimento 5 Stelle.
Quella che ha preso a febbraio 2021 è stata, infatti, una decisione molto forte, sicuramente sofferta, ma anche del tutto consapevole. Era l’unico modo per allontanarsi da un’idea di politica che per lui è stata una vera e propria storia d’amore, ma che era arrivata alla fine, perché troppe cose nel Movimento stavano cambiando.
E’ così che inizia Contro!, con il racconto di quel momento in cui, presa la decisione, ha registrato un video e, buona la prima, lo ha postato decretando, così, in forma ufficiale, il suo addio ai 5 Stelle.
Contro!
In questo libro viene raccontato non solo il percorso che Di Battista ha ora intrapreso e la sua idea contro, appunto, il governo Draghi, ma anche le motivazioni per cui non si è più ritrovato nelle posizioni del Movimento e di Beppe Grillo. Come dice nel libro: “Non sono io a pensarla più come lui, è Beppe che non la pensa più come me”.
Alessandro di Battista parte dal considerare i suoi ideali che sono sempre rimasti gli stessi: dall’importanza dello Stato Sociale alla difesa del risparmio, ma non solo. Le sue posizioni sono quelle di un uomo che, ad esempio, ha a cuore la causa palestinese, che conferma la necessità di una vera legge sul conflitto di interessi, che sostiene la lotta alla mafia, che crede nel disarmo, che vuole un reddito universale e tanto altro che per lui resta un cardine.
Le ragioni del suo addio, che è stato criticato, ma anche apprezzato, vengono così alla luce ripercorrendo quanto è accaduto e tornando indietro fino a settembre 2019, quando, dopo che Renzi aveva lasciato il PD per fondare Italia Viva, Di Battista scrisse una lettera ai suoi colleghi del Movimento per mettere in guardia tutti dallo stesso PD, oltre che, naturalmente, da Renzi. E il PD era, invece, proprio il partito con cui i 5 Stelle avevano dato vita al Conte bis.
Nelle pagine di Contro!, oltre alla ricostruzione degli eventi di questi ultimi anni fino al suo addio ai 5 Stelle, Di Battista chiarisce le motivazioni per cui non considera positivamente il governo Draghi.
Più che un governo, infatti, lo considera un vero e proprio assembramento politico e, si sa, gli assembramenti vanno evitati. Al suo interno ci sono praticamente tutti e questo, unito al totale asservimento da parte degli organi di informazione, significa che in Italia non esiste più una sana opposizione.
Opporsi a un governo, infatti, vuol dire esercitare la democrazia e un ruolo politico: essere contro e non partecipare a un governo santificato e esaltato da tutti in modo uniforme vuol dire, invece, fare un atto, etico e politico, dovuto…
Autore: Alessandro Di Battista
Editore: PaperFIRST
Pagine: