Tennis Aut

Tennis Aut

Tennis Aut, Quattro Scambi tra Tennis e Autismo è il racconto di una storia carica di intensità che viaggia fra rimbalzi e servizi, in un continuo alternarsi di riflessioni e stereotipi. Una storia dove ci sono ricordi sportivi e tanta ironia, ma anche memorie personali e aneddoti che causano perfino un po’ di imbarazzo. Quel che più conta, però, è che ci siano suggerimenti per i cosiddetti genitori autistici, che troppo spesso sono da soli.

Proprio come accade nel corso di una partita di tennis, quando non si può contare sul supporto di una squadra ma si è costretti a pensare a una pallina alla volta. I genitori autistici sono, ovviamente, le mamme e i papà dei bambini autistici, che per forza di cose devono fare i conti con un vero e proprio sisma emozionale, a causa del quale si ritrovano a reinventare la propria vita e a cercare di interpretare ciò che i loro figli tentano di comunicare dal loro universo segreto. Una caratteristica comune a molti, se non a tutti, è il timore di sbagliare. Tuttavia, è la stessa reiterazione degli errori che, in conclusione, permette di intraprendere il percorso giusto.

Perché in fin dei conti la vita di ognuno di noi è costellata di sbagli. Gli errori, però, non devono essere demonizzati. Anzi, si possono paragonare a ciottoli e pietre che, in fin dei conti, rappresentano una buona strada. Gli errori personali non vanno odiati, ma utilizzati per camminarci sopra.

Categoria: Codice EAN: 9791220116909Pagine: 198Anno di pubblicazione: Libri 2021

La classica similitudine tra la vita e il gioco del tennis è alla base di Tennis Aut, Quattro Scambi tra Tennis e Autismo, che forse sarebbe più giusto definire un memoir. Proprio come nel corso di una partita di tennis, non si può far altro che prestare attenzione alle spaventose bordate da cui si rischia di essere colpiti. E però le palline non vanno solo schivate, ma devono essere anche respinte e rimandate, di rovescio o di diritto, dalla parte opposta della rete. L’ingresso dell’autismo viene paragonato a una pallina che non ha niente a che vedere con le altre, perché è di colore diverso e gira forte a tal punto che prenderla è davvero impossibile.

Andrea “Bubu” Melis fra le pagine di questo libro veste in maniera metaforica i panni di un esploratore e di un reporter, per poi spiegare quello che ha visto sui campi da tennis. Andrea, però, non pensa solo al tennis. È anche il papà di un bambino di dieci anni, Federico, che è autistico e che ha una routine sempre eguale a se stessa, ripetendo i soliti gesti, esattamente come fa un tennista. Federico sta in silenzio, per poi urlare quando non ci si aspetta che ciò avvenga. Quindi si chiude in sé stesso, assume tratti iracondi, si scatena. Insomma, è una pallina che scappa da ogni parte, di cui non si può intuire la traiettoria.

Andrea, che praticamente ha il tennis che gli scorre nel sangue, è letteralmente innamorato di questo sport. Dopo essere stato giocatore diventa anche maestro, ed è un po’ come se rivedesse sé stesso nei piccoli a cui insegna.

È una lettura davvero scorrevole e piacevole quella di Tennis Aut, un libro che si dimostra suggestivo e in grado di toccare le corde emotive più profonde. Il merito è anche delle tante osservazioni che Melis propone a proposito della relazione che c’è fra il tennis e l’autismo. Concetti che sono ancora più validi perché sono stati vissuti in prima persona da chi li ha riportati.

La prefazione di questo libro è opera di Tathiana Garbin, storica tennista della nazionale italiana in Coppa Davis e oggi allenatrice.

Tennis Aut

Autore: Andrea “Bubu” Melis
Editore: Europa Edizioni
Pagine: 198

Tennis Aut, Quattro Scambi tra Tennis e Autismo è il racconto di una storia carica di intensità che viaggia fra rimbalzi e servizi, in un continuo alternarsi di riflessioni e stereotipi. Una storia...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)