“Passo d'uomo”: il libro autobiografico di Francesco De Gregori scritto in collaborazione con il giornalista Antonio Gnoli
Il suo è un nome di rilievo nel mondo del cantautorato italiano. Romano, nato nel 1951, De Gregori ha costruito nel tempo una carriera di altissima qualità grazie ad un uno stile personale e alla sua capacità di raccontarsi con testi di ispirazione poetica ricercata e che, nello steso tempo, hanno sempre avuto la capacità di arrivare al cuore del suo pubblico.
Dagli esordi al Folkstudio alla iniziale collaborazione con Antonello Venditti, è passato un lungo periodo durante il quale ci ha donato le preziosissime perle dei suoi splendidi brani musicali.
Un libro-conversazione
“Passo d'uomo” è il titolo della sua autobiografia e viene ripreso da quello del suo brano omonimo pubblicato nel 2012 nell'album: “Sulla strada”.
Il libro si svolge sotto forma di conversazione tra De Gregori e il giornalista Antonio Gnoli durante la quale l'autore romano si racconta a tutto tondo, tra passato e presente, con tanti ricordi e tante riflessioni sul tempo contemporaneo.
Nel dialogo con Gnoli scopriamo (o abbiamo semplicemente la conferma) della sua profondità di pensiero.
Lo leggiamo con interesse mentre parla di quello che per lui è il concetto di arte, di bellezza e su tanti altri temi di grandissima intensità, tra cui quello del suo rapporto con il sentimento del divino e della religione.
In questo libro De Gregori si mette a nudo e, oltre a parlarci delle letture che faceva da ragazzo, delle sue passioni musicali, di tutto quello che nel tempo lo ha costruito e maturato nella sua esperienza di uomo e, naturalmente, artistica, lascia ampio spazio anche a considerazioni sul suo percorso politico.
Si sofferma su quello che per lui significa condividere una posizione di sinistra, ma che è sempre stata vissuta in maniera indipendente e senza condizioni o vincoli che avrebbero potuto snaturare il suo punto di vista.
De Gregori e il mondo contemporaneo
“Passo d'uomo” non è, quindi, soltanto il racconto della sua vita, dei suoi interessi, delle sue passioni.
E' una autobiografia che lascia ampio spazio per raccontare la riflessione che De Gregori fa sul mondo e sulla società contemporanea.
Su tutto parla con quella umiltà e quel modo di fare discreto che da sempre lo caratterizzano e arriva alla conclusione che importantissima è proprio l'esperienza umana, quella degli uomini che vanno avanti nella sfida della vita e che camminano secondo il loro passo per costruire qualcosa di positivo..
Autore: Francesco De Gregori
Editore: Laterza
Pagine: