Il cantastorie, personaggio del passato senza fissa dimora, che viaggiava da una corte all’altra, da una città all’altra ai tempi del medioevo e narrava le sue storie è il filo conduttore che collega tutte le fiabe della raccolta, una per ogni lettera dell’alfabeto.
In tutto le fiabe sono ventidue, compresa quella introduttiva che racconta del cantastorie. Ogni fiaba ha dei personaggi differenti tutti caratterizzati da elementi facilmente riconoscibili: il re buono, lo gnomo che dona la felicità, i girasoli, le fatine e tanti altri. Ogni storia è a sé, alcune sono ambientate in giardini o boschi, altre nelle dimore dei personaggi stessi siano essi castelli o case situate in paesi lontani da mille e una notte, inventati oppure reali.
Ad ogni lettera dell’alfabeto è stata associata una fiaba e ogni fiaba un disegno al tratto che i bambini possono colorare a piacere e che rappresenta il protagonista della storia. Di uno di questi personaggi, Dragostino, verrà probabilmente realizzata una maglietta acquistabile online.
Le fiabe sono belle a qualsiasi età, leggerle ai bambini quando vanno a dormire è un momento di serenità e gioia a dispetto delle tante cose da fare nella vita, una pausa da vivere insieme. Le storie sono tutte allegre e a lieto fine per concludere la giornata con un pizzico di magia e buonumore.
I temi affrontati sono quelli dell’amicizia, dell’amore, della felicità, della magia. Credere che tutto possa succedere, che la diversità possa anche essere un punto di forza e i draghi non sempre cattivi fa parte dell’essere bambini. Il tempo della spensieratezza purtroppo se ne va in fretta, crescendo, ma di quando si è piccoli si hanno sempre tanti ricordi.
Adatto ai bambini dai quattro ai dieci anni. Ai più piccoli può essere letto dai genitori i più grandicelli le possono leggere da soli e poi colorare. Il libro deve essere inteso come un gioco perché la lettura deve essere un piacere e non può esserlo se non è divertente e coinvolgente.
È un libro allegro, che fa riflettere su argomenti e valori importanti con un punto di vista favolistico, non noioso, ma divertente, perché si impara soprattutto giocando. Sono storie scritte con un linguaggio semplice, alla portata dei più piccoli e con illustrazioni da colorare per rendere il libro un po’interattivo.
Il primo bambino a cui sono state narrate le fiabe è il figlio dell’autrice.
Autore: Marina Galatioto
Editore: Miremi Editore
Pagine: 151