A distanza di circa due anni dalla pubblicazione di "Per un orientamento narrativo" Federico Batini e Renato Zaccaria offrono alla lettura un prezioso contributo sul tema della formazione e dell'orientamento secondo la metodologia narrativa.
Il volume è anche l'occasione per tenere a battesimo una nuova collana, diretta dallo stesso Federico Batini per la casa Editrice Zona, Sinergika, che si propone di favorire ed accogliere contributi e sinergie per lo sviluppo di riflessioni e ricerche in ambito formativo.
Il volume, curato da F. Batini e R. Zaccaria con introduzione di Andrea Smorti, affronta la questione dell'orientamento normativo, secondo il paradigma narrativo ed autobiografico.
Il testo è la storia del progetto omonimo e ripercorre l'originale esperienza di auto-orientamento vissuta con alcune decine di studenti provenienti da quattro istituti di scuola superiore di Arezzo e provincia ed offre elementi di analisi e riflessione di particolare novità ed interesse.
I protagonisti, seguendo un "canovaccio" autobiografico e narrativo sono stati chiamati a delineare il proprio futuro, partendo dall'analisi delle rispettive storie ed esperienze, delle rispettive aspirazioni e dei sogni coltivati e sovente inespressi. In Foto dal Futuro le metodologie e le tecniche innovative stimolano e favoriscono la riflessione e la comunicazione necessarie affinché le ricchezze inespresse – i sogni e le aspirazioni di ognuno – acquistino progressivamente la caratteristica di progetto descritto di volta in volta con la comunicazione nelle sue possibili espressioni, da quella verbale a quella grafica. Restano indimenticabili, per chi ha avuto la preziosa opportunità di partecipare alla presentazione del lavoro, agli inizi del 2002, le "foto" realizzate dai partecipanti al progetto, ovvero la rappresentazione in forma grafica della propria realizzazione nel futuro.
Foto da Futuro è un libro che sprigiona un'intensa attenzione rivolta ai giovani e che si impone al lettore coinvolgendolo sino a fargli rivivere il contatto con i protagonisti.
E' un'attenzione sensibile, acuta, a tratti accorata, che riesce, con mirabile perizia comunicativa, a sintonizzarsi allo stesso tempo con gli adolescenti – che vi ritrovano se stessi – e con gli adulti, soprattutto se genitori – che vi ritrovano non solo le incertezze, le aspirazioni, le fragilità, i sogni, i disagi dei loro figli, ma che vi trovano anche una sollecitazione di straordinaria forza a comprendere e a partecipare al complesso processo di elaborazione del loro singolare autonomo progetto.
Autore: Federico Batini
Editore: Editrice Zona
Pagine: 176