Studi recenti hanno dimostrato come il bullismo sia diffuso a macchia d'olio in ogni tipo di scuola.
I dati emersi sono alquanto preoccupanti, in quanto un bambino su due ha dichiarato di aver subito soprusi da parte di altri scolari durante il periodo delle elementari, mentre nelle scuole medie gli studenti vittimizzati sono uno su tre.
Con “Il diario di Marco” Mauro Leonardi, ispirandosi a una vicenda realmente accaduta a Palermo, racconta in che modo il fenomeno del bullismo possa sconvolgere la vita di un’intera famiglia.
Marco è un ragazzo timido, introverso e fragile. Vittima di ripetuti episodi di bullismo a scuola, si toglie la vita alla fine dell’anno scolastico. Lorenzo Giangrande è il padre di Marco e vuol capire il gesto irreparabile del figlio.
Alla ripresa dell’anno scolastico Lorenzo entra armato di pistola in una classe del Liceo Alfieri e sequestra alcuni studenti, compagni di scuola di Marco. Inizia con questa drammatica sequenza una personale indagine destinata a sommare dolore a dolore.
Intanto un giovane cronista, Matteo Iacona, attratto dalla notizia del sequestro, inizia a scavare negli ambienti della Palermo bene in cui si è consumata la tragedia mettendo a nudo una società intrisa di cinismo e indifferenza.
Lorenzo, nel frattempo, sprofonda piano nell’abisso del suo dolore e, nella stesura solitaria del diario di Marco, smarrisce il senso di ogni possibile riscatto.
"Il diario di Marco" è un romanzo duro e commovente, raccontato con rara perizia introspettiva e una prosa scorrevole ed essenziale.
Autore: Mauro Leonardi
Editore: Yorick Editore
Pagine: 134