Scala le classifiche di vendita la raccolta di racconti di Andrea Camilleri in cui il protagonista è il diavolo, certamente un argomento particolarmente amato da lettori e scrittori di tutte le epoche.
"Annidato nell'ombra, travestito abilmente, pronto a scoperchiare la vita: è il diavolo, certamente."
Con queste parole Andrea Camilleri, maestro della letteratura e padre di uno dei personaggi più amati nel nostro paese, il commissario Montalbano, descrive il “deus ex machina” che risolve e porta a conclusione tutte le vicende dei personaggi del suo nuovo libro, una raccolta di racconti, 33 per la precisione.
In tutte le vicende, è proprio il principe caduto a tentare i protagonisti, a istruirli, a mettere in luce le loro piccole o grandi debolezze. Attraverso il diavolo, Camilleri ci mostra un universo umano fatto di uomini e donne che mostrano i lati più oscuri e le loro manie in modo a volte ironico, a volte perfido. La scrittura scorre rapida e ci porta a riflettere, sorridere, interrogarci sul perchè il diavolo riesca sempre a metter lo zampino nelle nostre vite.
Quando Camilleri ha presentato il manoscritto all'editore, prima dell'editing che sempre devono subire i libri prima di esser lanciati e venduti in libreria, il numero di battute di ogni racconto era quasi perfettamente identico: 33 racconti di 3 pagine ciascuno, a formare il numero 333, che la kabala e la mistica dei numeri da sempre individuano come misterioso e legato all'occulto, che raddoppiato ci rivela 666, notoriamente il numero della “Bestia”.
33 racconti
I trentatrè racconti di Andrea Camilleri ci guidano in un percorso in cui incontreremo personaggi strani e situazioni bizzarre, fra cui un partigiano e un topolino, due filosofi che combattono per chi dovrà vincere il Nobel, un bambino sopra le righe e una donna ricchissima e un'altra che porta delle scarpe cui si è rotto il tacco.
Situazioni divertenti che diventano momento di riflessioni laddove arriva il Grande Tessitore a raccontare le sue menzogne e le mezze verità, decidendo di volta in volta chi salvare e chi prendere in giro, ancora un po'.
Autore: Andrea Camilleri
Editore: Mondadori
Pagine: 171