La guerra dei nostri nonni

La guerra dei nostri nonni

Aldo Cazzullo ci racconta la vita della gente comune che ha vissuto il terribile periodo della Prima Guerra Mondiale

Era chiamata “la grande guerra” e fu uno degli eventi più dolorosi della storia dell'umanità. Aldo Cazzullo con questo libro porta l'attenzione non tanto sugli avvenimenti storici, ma sugli uomini e le donne che hanno vissuto quegli anni in prima persona.

Categoria:
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788804622994Pagine: 248Anno di pubblicazione: Libri 2014

Aldo Cazzullo ci racconta la vita della gente comune che ha vissuto il terribile periodo della Prima Guerra Mondiale

Era chiamata “la grande guerra” e fu uno degli eventi più dolorosi della storia dell'umanità. Aldo Cazzullo con questo libro porta l'attenzione non tanto sugli avvenimenti storici, ma sugli uomini e le donne che hanno vissuto quegli anni in prima persona.

La prima guerra mondiale

Ebbe inizio il 28 luglio 1914 e fino all'11 novembre 1918, vide morire più di 9 milioni di soldati. Tra i numeri da capogiro che la caratterizzarono vanno sottolineati i 70 milioni di persone che parteciparono al conflitto e i 7 milioni di vittime civili.

Nel libro viene rievocato quel tragico periodo raccontando di quelle persone di cui sappiamo poco, ma che quella guerra l'hanno vissuta sulla propria pelle. Si vuole, quindi, dare la voce a chi – “i nostri nonni” – si è trovato ad affrontare quel momento così doloroso e tremendo, sanguinoso e disperato.

Un momento di cambiamento

L'autore ci porta in un periodo durante il quale ci fu non solo tanta distruzione, ma anche molti cambiamenti nel modo di gestire e di vivere la quotidianità, a partire dall'universo femminile che, nonostante tutto, acquistò la propria emancipazione, sia pure in modo forzato. Molte donne, infatti, si trovarono ad entrare in un mondo di lavori che fino ad allora erano stati solo prerogativa maschile.

Un grande significato

Cazzullo scrive in maniera scorrevole e porta alla luce tante testimonianze, realizzando un libro concentrato essenzialmente su immagini di vita, ma che proprio per questo ci riconsegna l'umanità di chi ha vissuto quella “grande guerra”.

L'autore vuole anche sottolineare come il nodo centrale di tanta sofferenza e il momento di maggiore luminosità in un conflitto così doloroso e disastroso debba essere considerato la grande forza che l'Italia in quel periodo acquistò come nazione. “La guerra dei nostri nonni” fu, infatti, proprio il momento in cui il nostro Paese poté considerarsi realmente unito e partecipe, traducendo nei fatti e nel modo più adeguato la parola “unità”. 

La guerra dei nostri nonni

Autore: Aldo Cazzullo
Editore: Mondadori
Pagine: 248

Aldo Cazzullo ci racconta la vita della gente comune che ha vissuto il terribile periodo della Prima Guerra Mondiale Era chiamata “la grande guerra” e fu uno degli eventi più...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)