“Crepuscolo”: è stato pubblicato da NNEditori il libro dello scrittore americano Kent Haruf che chiude la “Trilogia della Pianura”
Kent Haruf, nato nel 1943 e morto nel 2014, viene pubblicato in Italia dalla casa editrice NNE che ha così permesso al grande pubblico di conoscere la sua ormai famosa “Trilogia della Pianura”.
Haruf ha iniziato a dedicarsi alla scrittura dopo alcuni anni passati a svolgere una serie di lavori del tutto differenti: dall'allevatore di polli all'insegnante.
Per la qualità della sua narrazione ha ricevuto una serie di importanti Premi e con “Canto della Pianura” è stato finalista al National Book Award.
La “Trilogia della Pianura”
Di questa trilogia fanno parte i titoli: “Canto della pianura” e “Benedizione”, due romanzi ambientati nella città di Holt, nel Colorado, il luogo nel quale l'autore ha immaginato di svolgere le trame raccontate nel suo lavoro.
Holt è una cittadina in cui regna il silenzio, dove perfino le automobili che passano sembrano fare nessun rumore, totalmente circondata dall'ampia estensione della campagna, dove la gente vive dentro casette di legno e secondo un ritmo che sembra essere sempre lo stesso, scandito dal quotidiano e dalle ricorrenze.
“Crepuscolo”
Tutti i romanzi della trilogia, compreso “Crepuscolo”, mettono al centro storie di solitudine e di sofferenza.
Haruf riesce a dipingere con tratti ben curati la psicologia dei personaggi, lasciando che il lettore possa conoscerli nella profondità del loro essere e arrivando – come racconta lui stesso in un'intervista – “all'osso”, all'essenziale.
E' in questo modo che riesce a rendere speciale ogni esistenza, semplice e normalissima, di cui vuole raccontare.
Lungo le trame dei tre romanzi troviamo alcune storie che si incrociano e personaggi che tornano.
Conosciamo, ad esempio, il personaggio di Victoria dal primo romanzo, “Canto della pianura”. E' una ragazza molto giovane – ha solo 16 anni – che scopre di essere incinta e per questo viene cacciata di casa dalla madre.
Victoria verrà accolta dai fratelli McPheron, avrà una bambina e in “Crepuscolo” la ritroviamo proprio quando sta vivendo un altro momento della sua vita, dopo aver lasciato la famiglia che l'ha accolta per recarsi al college.
Oltre a Victoria, ci sono tanti altri personaggi che vale la pena di sconoscere e che vengono ad arricchire questo scenario così suggestivo donando al lettore tutte quelle sfumature di vite vissute in modo semplice e essenziale, ma non per questo meno interessanti da scoprire…
Autore: Kent Haruf
Editore: NNE
Pagine: 300