Un libro per chiarire, attraverso la voce di Nanni Moretti e altri protagonisti, il pensiero di coloro che, all'interno della società civile, non si sentono rappresentati da chi governa, ma nemmeno da chi dovrebbe fare opposizione.
Uscito i primi giorni di dicembre, il libro affronta argomenti quanto mai attuali alla luce dei recenti sviluppi del dibattito politico. L'intervista a Nanni Moretti anticipa i temi del dibattito in corso, e analizza il nuovo modo di approcciarsi alla politica attiva da parte dei cittadini.
L'intervista, attraverso le parole di Nanni Moretti, ripercorre le tappe della nascita della protesta della società civile che passa sotto il nome "Girotondi". Dall'urlo a Piazza Navona del 2 febbraio fino alla grande manifestazione del 14 settembre, passando per i girotondi sulla giustizia, sulla RAI e sulla scuola. Ma le parole di Moretti affrontano anche i grandi temi del dibattito politico di questi mesi: la crisi del centrosinistra, l'arroganza del centrodestra ed il conflitto d'interessi del capo del governo. Al centro di tutto, la grande passione politica del regista e la sua capacità di dare voce al malcontento dell'elettorato nei confronti della classe politica attuale. Ma il pregio maggiore del volume è quello di fissare la memoria storica di questo periodo:
perché nessuno possa cambiarla, in futuro o, peggio, cancellarla.
Il libro, oltre all'intervista a Moretti, contiene gli interventi di Paolo Flores D'Arcais, Daria Colombo, Rita Borsellino, Pancho Pardi, Vittorio Foa, Giuliana Quattromini, Federico Orlando e lo stesso Moretti pronunciati durante la festa di protesta del 14 settembre in piazza San Giovanni a Roma. Ed in chiusura alcuni suggerimenti di Dario Fo sul futuro del movimento.
Autore: Gianfranco Mascia
Editore: Fratelli Frilli
Pagine: 112