A tempo di bit

A tempo di bit

Il libro è il risultato della collaborazione tra due Autori che hanno lavorato per quest'opera utilizzando la rete Internet. Partendo dalla considerazione del patrimonio di comunicazione che la Chiesa da sempre ha usato: l'architettura, il canto, le arti visive, i segni liturgici, gli Autori indicano nelle risorse delle nuove tecnologie di comunicazione una più ampia possibilità di raggiungere il maggior numero di persone e soprattutto di offrire alla Parola nuove strade.

Categoria: Codice EAN: 9788831524360Pagine: 120Anno di pubblicazione: Libri 2003

Il libro è il risultato della collaborazione tra due Autori che hanno lavorato per quest'opera utilizzando la rete Internet. Partendo dalla considerazione del patrimonio di comunicazione che la Chiesa da sempre ha usato: l'architettura, il canto, le arti visive, i segni liturgici, gli Autori indicano nelle risorse delle nuove tecnologie di comunicazione una più ampia possibilità di raggiungere il maggior numero di persone e soprattutto di offrire alla Parola nuove strade.

Sono molti gli interrogativi che le nuove tecnologie di comunicazione pongono alla Chiesa, ma sono molte anche le possibilità e gli orizzonti che si aprono alla pastorale; si tratta di una sfida aperta che chiede una formazione dei pastori e dei loro collaboratori per organizzare e valorizzare la comunicazione a servizio della pastorale.

Il libro si compone di tre grandi capitoli; il primo capitolo analizza l'arte cristiana e la categoria della bellezza come strada privilegiata per un nuovo dialogo con la comunicazione; il secondo capitolo, sempre legato al tema dell'arte, si intitola appunto L'arte come invito alla comunicazione virtuale. Molto interessante il terzo capitolo dedicato alla pastorale della comunicazione nell'era virtuale. La comunicazione, sostengono gli Autori, può rappresentare un campo privilegiato per il ministero laicale.

La Fiorentini e Mendes dos Santos descrivono l'esperienza di comunicazione di Giovanni Paolo II, che, anche grazie alla conoscenza del mondo del teatro, ha sviluppato una visione della comunicazione centrata sugli elementi di immagine, suono e parola. "La Chiesa, con la sua ricchezza di comunicazione artistica, offre alla società dell'informazione valori estetici di bellezza e metodologie di comunicazione tra le persone e le istituzioni che hanno a disposizione il potenziale della tecnologia – dice Barbara Fiorentini. L'attenzione del Pontefice alla tecnica e all'arte della comunicazione umana gli ha consentito di utilizzare e sollecitare la Chiesa ad aprire un dialogo con gli artisti della parola, dell'immagine, del suono". Nel secondo capitolo gli autori si soffermano ad analizzare la comunicazione come sistema, come realtà organica ed interattiva, non semplice insieme di strumenti. "Nell'ultima parte del volume – conclude la Fiorentini – cerchiamo di offrire concreti elementi di confronto su come sviluppare una pastorale virtuale basata sull'arte, attraverso la tecnologia, il design, la formazione, la metodologia quali elementi necessari per una comunicazione che realizzi un dialogo tecnologico, etico, umano ed artistico".

A tempo di bit

Autore: Barbara Fiorentini
Editore: Paoline Editoriale Libri
Pagine: 120

Il libro è il risultato della collaborazione tra due Autori che hanno lavorato per quest'opera utilizzando la rete Internet. Partendo dalla considerazione del patrimonio di...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)