I sentieri dei garibaldini

I sentieri dei garibaldini

Il 6 novembre 1864 una banda di insorti, spinti dagli ideali mazziniani e dagli echi delle imprese di Garibaldi, assale, sulle vette della Val Tramontina in Friuli-Venezia Giulia, alcune truppe austriache. È l'episodio più importante fra quelli che hanno caratterizzato i moti insurrezionali friulani dell'Ottocento. Una coraggiosa impresa, non solo militare, ma anche alpinistica. Ed è sulle orme lasciate da questo gruppo di coraggiosi, "la Banda di Navarons", che prendono i passi gli itinerari di questo libro.

Categoria: Codice EAN: 9788888829005Pagine: 156Anno di pubblicazione: Libri 2003

Il 6 novembre 1864 una banda di insorti, spinti dagli ideali mazziniani e dagli echi delle imprese di Garibaldi, assale, sulle vette della Val Tramontina in Friuli-Venezia Giulia, alcune truppe austriache. È l'episodio più importante fra quelli che hanno caratterizzato i moti insurrezionali friulani dell'Ottocento. Una coraggiosa impresa, non solo militare, ma anche alpinistica. Ed è sulle orme lasciate da questo gruppo di coraggiosi, "la Banda di Navarons", che prendono i passi gli itinerari di questo libro.

L'antro del monte Castello, la cengia dei garibaldini, Sèlis, Pecolat, Chiampis, basson, Andreis. Tutti luoghi che, tra Meduna e Cellina, sono stati teatro di uno dei più arditi movimenti insurrezionali del Risorgimento. Una guida escursionistica, ma allo stesso tempo ricca di pagine di storia. Un viaggio sui sentieri percorsi dagli insorti seguendo i ricordi dei protagonisti: Antonio Andreuzzi, Marziano Ciotti, Giovanbattista Marioni, Giacomo Giordani. In appendice un racconto elaborato a partire da un manoscritto di autore ignoto, incompleto e parzialmente illeggibile, ritrovato in una soffitta di Andreis.

"Un'altra storia si racconta della zona di Parnàns: in una angusta nicchia presso la riva del torrente aveva trovato rifugio uno degli insorti dopo lo scioglimento della banda. Si dice che gli andreani che portavano i viveri ai patrioti nascosti sul monte Castello infilavano scarpe sotto le quali si erano preoccupati di attaccare delle suole in senso inverso."

"Una guida ai luoghi storici dell'insurrezione friulana lungo gli impervi sentieri dei monti andreani. L'incanto della natura carsica e il fascino della grande storia sulle orme della 'banda di navarons'."

Una guida storica per rivivere le gesta eroiche dei patrioti friulani con testimonianze dirette dei protagonisti. Una guida escursionistica per scoprire e conoscere la natura e il paesaggio di un territorio affascinante e selvaggio. Con schede di approfondimento e indirizzi utili per organizzare comodamente il percorso. Prefazioni del Presidente della Società Mazziniana Italiana e dell'alpinista Italo Callegher.

I sentieri dei garibaldini

Autore: Giorgio Madinelli
Editore: Ediciclo Editore
Pagine: 156

Il 6 novembre 1864 una banda di insorti, spinti dagli ideali mazziniani e dagli echi delle imprese di Garibaldi, assale, sulle vette della Val Tramontina in Friuli-Venezia Giulia, alcune truppe...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)