Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006

Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006

Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006 analizza la macchina organizzativa vista come un moloch che divora 3 miliardi di euro travolgendo interessi di ogni genere: preziose aree naturali invase da costosi ed inutili impianti sportivi; diritti di manifestazione e di critica impediti espressamente dalla “costituzione” del C.I.O.

Categoria: Codice EAN: 9788875631420Pagine: 320Anno di pubblicazione: Libri 2006

Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006 analizza la macchina organizzativa vista come un moloch che divora 3 miliardi di euro travolgendo interessi di ogni genere: preziose aree naturali invase da costosi ed inutili impianti sportivi; diritti di manifestazione e di critica impediti espressamente dalla “costituzione” del C.I.O.

Approfittando dell’occasione di avere a portata di mano Torino 2006 e i suoi impatti negativi, i due autori lungi dall’avversare la pratica sportiva, estendono la loro analisi al movimento olimpico nella sua interezza, sottoponendolo ad una critica impietosa che riporta alla luce un passato incompatibile con i concetti di fratellanza, solidarietà e pace che si vorrebbero affiancati ai giochi. Il libro ricorda così che le olimpiadi dell ’era moderna sono scaturite da un monopolio della nobiltà del primo ’900, riesuma momenti – molto meno nobili – della doppia esperienza olimpica di Berlino e Garmish nel 1936 nazista, rammentando la ventennale presidenza dell’ex falangista Samaranch e l’attuale sponsorship di un grande fornitore americano di armamenti.

Ma sotto i riflettori finiscono anche i fallimenti delle passate edizioni olimpiche, i conflitti di interesse tra gruppi industriali torinesi e il vertice del Comitato Organizzatore, le inchieste della magistratura sugli appalti e della Commissione Europea sui finanziamenti di Stato, l’unanimità del consenso politico a favore di Torino 2006 e il ruolo accondiscendente dei media cittadini e delle associazioni ambientaliste più rappresentative.

Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006 è il risultato di 8 anni di denunce, ricerche e difficoltà degli autori che con il loro Comitato Nolimpiadi! e i suoi pochi amici hanno avuto il coraggio e la costanza di andare controcorrente. Scommettono però (oggi come nel 1997) che a fiaccola olimpica spenta saranno in molti di più a condividere le loro idee.

Gli autori: Stefano Bertone, avvocato, vive e lavora a Torino. Ha pubblicato Danno alla persona da disastro ambientale in Il danno alla persona (Utet 2000) e Sangue affari (Fratelli Frilli Editori 2004).Luca Degiorgis, laureato in ingegneria meccanica, vive e lavora a Torino. Si occupa da anni di problemi di risparmio energetico e di sistemi di sfruttamento delle energie rinnovabili.

Entrambi sono co-fondatori del Comitato Nolimpiadi.

Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006

Autore: Luca Degiorgis
Editore: Fratelli Frilli
Pagine: 320

Il libro nero delle olimpiadi di Torino 2006 analizza la macchina organizzativa vista come un moloch che divora 3 miliardi di euro travolgendo interessi di ogni genere: preziose aree naturali...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)